-
Democrito era convinto che tutte le cose fossero fatte da piccole particelle di varie dimensioni circondate dal vuoto a cui diede il nome di "atomos", cioè "indivisibili"
-
Il celebre scienziato John Dalton si convince che la teoria aristotelica sulla materia sia sbagliata, perchè scopre che ogni tipo di materia si divide sempre negli stessi elementi. Ciò vuol dire che tutte le cose sono formate dagli stessi elementi, gli atomi, e che essi non possano essere nè creati nè distrutti
-
Thompson non solo scopre l'elettrone ma teorizza anche l'atomo cosiddetto "a panettone": lo descrive come una massa di materia positiva in cui sono incastonati gli elettroni
-
Bombardando con delle particelle alpha una lamina d'oro e osservandone la delfessione, teorizza che l'atomo abbia un nucleo carico positivamente e una serie di elettroni che gli girano attorno, come un piccolo sistema solare
-
Bohr stabilì che gli elettroni girano attorno al nucleo a determinate energie e distanze, in grado di saltare da un livello all'altro ma non di esistere fra i livelli
-
Heisenberg scopre che è impossibile determinare contemporaneamente velocità e posizione di un elettrone. Capisce infatti che più si cerca di comprendere meglio una delle due, più l'altra diventa sempre più indeterminabile.Nasce il modello quantistico dell'atomo