-
-
Tubo di Geissler da WikiTubo in vetro contenente gas a bassa pressione, per misurare la conduzione dei gas. Gas diversi, sottoposti a scarica, emettono luce di colorazione diversa.
-
Evoluzione del tubo di Geissler. In questo caso non c'è gas all'interno del tubo. Fu inizialmente costruito per studiare la luminescenza del fosforo osservata nei tubi di Geissler.
-
In questa data si colloca la scoperta dell'elettrone da parte di Thomson.
-
Max Plank enuncia la sua teoria dei quanti, secondo la quale l'energia nell'atomo non può assumere qualsiasi valore ma solo valori discreti
-
Viene proposto da Thomson il plum pudding model, ovvero il modello a panettone dell'atomo.
-
Einstein applica l'ipotesi quantistica di Plank per spiegare l'effetto fotoelettrico. Il 1905 viene considerato come un annus mirabilis poichè Einstein pubblica 3 importanti articoli a contenuto altamente innovativo per la fisica: effetto fotoelettricvo, moti browniani e relatività ristrertta.
-
Rutherford vince il premio Nobel per i suoi studi sull'atomo e il suo esperimento della lamina d'oro.
-
Niels Bohr propone il suo modello atomico ad orbite, dedotto dalle osservazioni degllo spettro a righe dell'idrogeno.
-
De Broglie avanza l'ipotesi che anche gli elettroni abbiano natura ondulatoria. La sua ipotesi verrà confermata sperimentalmente qualche anno dopo da Davisson.
-
Schrodinger formula un'equazione matematica per descrivere il moto ondulatorio degli elettroni (equazione d'onda). Tale equazione non ha una soluzione esatta per descrivere la traiettoria di un elettrone ma fornisce solo delle informazioni dal punto di vista probabilistico.
-
Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica è l'impossibilità di determinare con precisione le traiettorie degli elettroni. Su queste basi Heisenberg formula il suo pricipio di indeterminazione, secondo il quale non è possibile conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di un elettrone.
-
Chadwick attua l'esperimento che consente di dimostrare l'esistenza dei neutroni, per il quale vince il premio Nobel.