-
Un filosofo greco, Democrito, propose che la materia è costituita dai atomi, cioè particelle piccolissime e indivisibili.
-
Lavoisier scopre la legge della conservazione della massa - in una reazione chimica, la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
-
Joseph Proust scopre la legge delle proporzioni definite - in un composto, gli elementi che lo constituiscono sono presenti secondo raporti in massa costanti e definiti.
-
Dalton, alla base delle scoperte di Lavoisier e Proust, arrivò alla conclusione, che la materia fosse costituita dai atomi.
-
Dalton scopre la legge delle proporzioni multiple - quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare i composti diversi, le masse del primo elemento stanno fra loro in raporti semplici, esprimibili mediante numeri interi piccoli.
-
Avogadro propone, che in una mole della sostanza qualsiasi sono presenti 6,022x10°23 particelle, siano atomi, molecole o ioni
-
Attraverso l’utilizzo del tubo di crookes Goldstein scopre i raggi catodici.
-
Thomson scopre prima particella subatomica - elettrone
-
-
Rutherford propone un modello atomico planetario
-
L’atomo diventa visibile attraverso l’uso del microscopio elettronico a affetto tunnel.