-
Nasce con Democrito che intuì che la materia è formata da atomi che si muovono incessantemente nel vuoto
-
-
-
Lavoisier fu il primo a notare che in una reazione la somma dei pesi dei reagenti era sempre uguale alla somma dei pesi dei prodotti; quindi, in una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti
-
In un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti
-
1- La materia è formata da atomi piccolissimi indivisibili e indistruttibili
2- Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno la stessa massa
3- Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi
4- Gli atomi di un elemento si combinano solo con numeri interi di atomi di altri elementi
5- Gli atomi non possono essere ne creati ne distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto all'altro -
Questo esperimento mostra che la luce non si propaga in linea retta, ma le onde che fuoriescono dalle fenditure sono onde circolari.
-
quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, le masse del primo elemento stanno fra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi piccoli.
-
Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressioni, contengono lo stesso numero di molecole
-
Faraday diche che l'atomo è divisibile per la prima volta.
-
Goldstein fa il primo esperimento con il tubo di crookes chiamato anche tubo catodico.
-
Thomson scopre che il fascio negativo è composto da elettroni e deduce che gli elettroni sono immersi in una pasta positiva.
-
Rutherford elabora un nuovo modello e scopre che molte particelle vengono deviata o addirittura respinte.
-
Lui perfeziona il modello di Rutherford e capisce che l'emissione di luce è collegata agli elettroni.
-
Chadwick scopre i neutroni capendo che sono loro insieme ai protoni a determinare la massa atomica.