Atomo

Storia dell'atomo

  • 400 BCE

    Eraclito, 400 a.C

    Eraclito, 400 a.C
    Conia il termine 'atomo': a- (alfa privativo), senza + tomos, divisibile.
  • Conoscenze del Settecento

    Conoscenze del Settecento
    Gli scienziati del '700 conoscono:
    = La massa(che sanno pesare);
    = Reazioni chimiche;
    = Capacità;
    = Pressione;
    = Volume.
    Tuttavia, non hanno il concetto di "atomo".
  • Boyle (XVII secolo)

    Boyle (XVII secolo)
    Boyle definisce l'elemento, sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici.
  • Lavoisier,1789

    Lavoisier,1789
    Antoine Lavoisier formula la "Legge della conservazione della massa" (in una reazione chimica, la massa dei prodotti è uguale alla massa dei reagenti).
  • Proust, 1799

    Proust, 1799
    Joseph Proust formula la "Legge delle proporzioni definite" (in un composto gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti).
  • Dalton, 1803

    Dalton, 1803
    John Dalton formula la "Teoria atomica" i cui enunciati principali sono:
    1) Tutti gli elementi sono costituiti da atomi indivisibili.
    2) Gli atomi non possono essere né creati né distrutti.
    3) Gli atomi di un elemento sono uguali.
    4) Gli atomi di elementi diversi sono diversi.
    5) Il modo in cui gli atomi si combinano con una reazione chimica.
  • Dalton, 1808

    Dalton, 1808
    John Dalton formula la "Legge delle proporzioni multiple" (quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi; le masse del primo elemento stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi piccoli).
  • Gay- Lussac, XIX secolo

    Gay- Lussac, XIX secolo
    Gay-Lussac, in seguito ad una diatriba scientifica con Dalton, riesce a dimostrare che 1vol H+ 1vol Cl = 2HCl, ovvero che le molecole sono composte da due atomi.
  • Legge di Avogadro, 1811

    Legge di Avogadro, 1811
    La Legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.
  • Avogadro e Cannizzaro, XIX secolo

    Avogadro e Cannizzaro, XIX secolo
    Avogadro e Cannizzaro trovano il modo per trovare la "Massa molare relativa" ( o u.m.a.); al tempo 1 u.m.a.= 1\2 H2O; oggi 1 u.m.a.= 1\12 C o 1,66 x 10^24 o [d] (dalton).
  • Numero Avogadro e Mole, XIX secolo

    Numero Avogadro e Mole, XIX secolo
    Dop la morte di Avogadro, nel 1856, viene confermata la sua ipotesi che afferma che volumi uguali di gas a condizioni fissate di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole, ovvero 6,022 × 10^23 mol = nA (mole).
    La mole viene definita come quantità di sostanza, da non confondore con il peso della sostanza.
  • Goldstein, Raggio Catodico, 1876

    Goldstein, Raggio Catodico, 1876
    Nel 1876 col tubo di Crooks e i successivi esperimenti (Croce di Malta e Mulinello) vengono scoperti il raggio catodico e le sue caratteristiche: ha una massa; viaggia in linea retta ed ha carica negativa, perciò deve essere fatto da particelle più piccole negative.
  • Definizione di atomo, J.J. Thomson, 1897

    Definizione di atomo, J.J. Thomson, 1897
    Nel 1897, in seguito agli studi sulle caratteristiche del raggio catodico, viene data la definizione di "elettrone", ovvero la particella più piccola dell'atomo di H, caricata negativamente e avente massa 1\2000 di H.
  • Premio Nobel di Thomson, 1906

    Premio Nobel di Thomson, 1906
    Nel 1906 Thomson vince il premio nobel per la chimica sia per aver scoperto e definito l'elettrone, sia per un primo modello atomico, chiamato "plumpudding" ( "a panettone", gli elettroni sono dispersi in una massa positiva).
  • Particelle alfa, Rutherford, 1909

    Particelle alfa, Rutherford, 1909
    Vengono scoperte le particelle radioattive alfa e beta; le particelle alfa vengono prodotte dal nucleo di He (2p+ e 2e-).
  • Modello planetario, Rutherford, 1911

    Modello planetario, Rutherford, 1911
    Nel tentativo di sostenere il maestro con l'esperimento delle particelle alfa e la lamina d'oro, Rutherford finisce per confutare il primo modello atomico ed a elaborarne uno nuovo, il modello planetario: la materia è fatta per la maggior parte da spazio vuoto (etere); gli elettroni, negativi, orbitano attorno ad un nucleo, occupando il volume maggiore, ma avendo massa minore; il nucleo è positivo ed ha una massa pari a 1 u,m,a,
  • Doppia natura delle luce, Bohr, 1913

    Doppia natura delle luce, Bohr, 1913
    La luce è definita come onda o radiazione elettromagnetica.
    E' sia come una lunghezza d'onda, sia come una frequenza d'onda; lambda x ni = velocità della luce.
  • Protone, Rutherford, 1920

    Protone, Rutherford, 1920
    Grazie ai raggi canale, Rutherford scopre i protoni.
  • Neutroni, Cadwick, 1932

    Neutroni, Cadwick, 1932
    Cadwick, osservando una differenza tra numero di massa e massa di protoni di He, scopre delle particelle non cariche, chiamate neutroni.