-
Conia il termine 'atomo': a- (alfa privativo), senza + tomos, divisibile.
-
Gli scienziati del '700 conoscono:
= La massa(che sanno pesare);
= Reazioni chimiche;
= Capacità;
= Pressione;
= Volume.
Tuttavia, non hanno il concetto di "atomo". -
Boyle definisce l'elemento, sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici.
-
Antoine Lavoisier formula la "Legge della conservazione della massa" (in una reazione chimica, la massa dei prodotti è uguale alla massa dei reagenti).
-
Joseph Proust formula la "Legge delle proporzioni definite" (in un composto gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti).
-
John Dalton formula la "Teoria atomica" i cui enunciati principali sono:
1) Tutti gli elementi sono costituiti da atomi indivisibili.
2) Gli atomi non possono essere né creati né distrutti.
3) Gli atomi di un elemento sono uguali.
4) Gli atomi di elementi diversi sono diversi.
5) Il modo in cui gli atomi si combinano con una reazione chimica. -
John Dalton formula la "Legge delle proporzioni multiple" (quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi; le masse del primo elemento stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi piccoli).
-
Gay-Lussac, in seguito ad una diatriba scientifica con Dalton, riesce a dimostrare che 1vol H+ 1vol Cl = 2HCl, ovvero che le molecole sono composte da due atomi.
-
La Legge di Avogadro afferma che volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole.
-
Avogadro e Cannizzaro trovano il modo per trovare la "Massa molare relativa" ( o u.m.a.); al tempo 1 u.m.a.= 1\2 H2O; oggi 1 u.m.a.= 1\12 C o 1,66 x 10^24 o [d] (dalton).
-
Dop la morte di Avogadro, nel 1856, viene confermata la sua ipotesi che afferma che volumi uguali di gas a condizioni fissate di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole, ovvero 6,022 × 10^23 mol = nA (mole).
La mole viene definita come quantità di sostanza, da non confondore con il peso della sostanza. -
Nel 1876 col tubo di Crooks e i successivi esperimenti (Croce di Malta e Mulinello) vengono scoperti il raggio catodico e le sue caratteristiche: ha una massa; viaggia in linea retta ed ha carica negativa, perciò deve essere fatto da particelle più piccole negative.
-
Nel 1897, in seguito agli studi sulle caratteristiche del raggio catodico, viene data la definizione di "elettrone", ovvero la particella più piccola dell'atomo di H, caricata negativamente e avente massa 1\2000 di H.
-
Nel 1906 Thomson vince il premio nobel per la chimica sia per aver scoperto e definito l'elettrone, sia per un primo modello atomico, chiamato "plumpudding" ( "a panettone", gli elettroni sono dispersi in una massa positiva).
-
Vengono scoperte le particelle radioattive alfa e beta; le particelle alfa vengono prodotte dal nucleo di He (2p+ e 2e-).
-
Nel tentativo di sostenere il maestro con l'esperimento delle particelle alfa e la lamina d'oro, Rutherford finisce per confutare il primo modello atomico ed a elaborarne uno nuovo, il modello planetario: la materia è fatta per la maggior parte da spazio vuoto (etere); gli elettroni, negativi, orbitano attorno ad un nucleo, occupando il volume maggiore, ma avendo massa minore; il nucleo è positivo ed ha una massa pari a 1 u,m,a,
-
La luce è definita come onda o radiazione elettromagnetica.
E' sia come una lunghezza d'onda, sia come una frequenza d'onda; lambda x ni = velocità della luce. -
Grazie ai raggi canale, Rutherford scopre i protoni.
-
Cadwick, osservando una differenza tra numero di massa e massa di protoni di He, scopre delle particelle non cariche, chiamate neutroni.