-
Democrito fu un filosofo Greco, il primo a introdurre il nome "atomo" (dal greco: indivisibile) per definire la parte più piccola che costituiva la materia. Fu uno dei primi a spiegare il mondo in modo scientifico, razionale. E da qui arrivò a definire gli atomi come: -indivisibili; -pieni; -ingenerati, immutabili, eterni; -inifiniti.
-
Aristotele fu un filosofo Greco che riprese le deduzioni di Democrito sull'atomo, ma, a differenza di quest'ultimo sostenne che la materia era divisibile in particelle sempre più piccole, all'infinito.
-
Nel 1803 formula una teoria atomica, secondo la quale tutti i corpi sono costituiti da atomi indivisibili. Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali. Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati. combinandosi in precisi rapporti.
-
Il modello atomico di Thomson, detto anche modello atomico a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo proposta nel 1904, prima della scoperta del nucleo atomico. In questo modello, l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro. Quindi secondo questo modello l'atomo sarebbe pieno.
-
-
Albert Einstein era stato il primo, nel 1905, a intuire che la luce, e quindi tutta la radiazione elettromagnetica, può essere descritta come un insieme di particelle che ne trasportano l’energia: i fotoni. Successivamente, dopo il modello dell'atomo di Bohr, Einstein riuscirà a descrivere le orbite degli elettroni, cosa che Bohr non seppe fare.
-
Grazie a degli esperimenti, Rutherford riuscì a sviluppare il modello atomico: gli atomi sono dotati di un nucleo centrale in cui risiede quasi tutta la loro materia.
-
-
Nel 1913 il fisico danese Niels Bohr concepì un modello di atomo capace di conciliare il concetto di nucleo ideato da Rutherford con la stabilità degli atomi. Secondo il modello di Bohr, non tutte le orbite circolari sono permesse. Gli elettroni possono muoversi solo su quelle che hanno una distanza dal nucleo ben definita.
-
-
Il principio di Aufbau, viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.
-
Principio di indeterminazione: la precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante è inversamente proporzionale alla precisione con si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.