-
Democrito, filosofo greco, intuì che la materia è formata da atomi che si muovono incessantemente nel vuoto. Gli atomi sono particelle piccole, microscopiche, immutabili, indivisibili e indistruttibili, che non possiamo vedere a occhio nudo
-
Nel XVIII secolo Robert Boyle definisce il concetto di elemento, cioè ogni sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici per mezzo di operazioni chimiche : ogni sostanza scomponibile in corpi più semplici, invece, non è un elemento.
-
Charles du Fay distingue le cariche elettriche in vetrose e resinose.
-
La legge di Antoine Lavoisier afferma che:
in una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti -
Joseph Proust dopo vari esperimenti arriva ad affermare che:
in un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti costanti e definiti -
Dalton formula la prima teoria atomica esprimibile in diversi punti
1)la materia è fatta di atomi piccolissimi, indivisibili e indistruttibili
2) tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno la stessa massa
3) gli atomi di un elemento non possono essere in atomi di altri elementi
4) gli atomi di un elemento si combinano solo con numeri interi di atomi di altri elementi
5) gli atomi non possono essere ne creati ne distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto all'altro -
John Dalton formula la legge delle proporzioni multiple che afferma che:
quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, le masse del primo elemento stanno fra loro in rapporti semplici, esprimibili secondo rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi piccoli -
Amedeo Avogadro riesce a trovare numero che esprime il numero di particelle contenute in una mole= 6,022 x 10^23
-
Goldstein inventa il tubo catodico. Questo tubo è formato da uno schermo fluorescente e da una camera d'aria vuota collegata a due elettrodi uno negativo, chiamato catodo,e uno positivo, chiamato anodo. Entrambi gli elettrodi sono collegati ad una fonte di energia. All'interno della camera si formano dei raggi che verranno poi studiati e classificati.
-
Thomson conduce vari esperimenti sui raggi catodici e arriva a dire che questi raggi sono formati da particelle ancora più piccole degli atomi, gli elettroni.
-
Dopo la scoperta degli elettroni, si ha la necessità di instaurare un nuovo modello atomico: Thomson forma il modello a panettone. In questo modello gli elettroni, di carica negativa, si trovano dispersi all'interno dell'atomo neutro, in uno massima carica positivamente.
-
La mole (mol) viene definita come nuova unità nel Sistema Internazionale.
La mole è la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (come atomi, ioni, molecole, elettroni...) quanti sono gli atomi in 12 grammi di carbonio.