-
Antoine Lavoisier chiarificò il suo concetto di "nulla si crea, nulla si distrugge" attraverso la legge di consevazione della massa: " In una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti."
-
"In un composto, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante."
Joseph Proust -
1- La materia è costituita da atomi invisibili, indivisibili e indistruttibili;
2- Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti identici e hanno uguale massa;
3- Gli atomi di un elemento non possono essere trasformati in atomi di altri elementi;
4- gli atomi di un elemento si combinano per formare un composto solamente con numeri interi di atomi di altri elementi;
5- Gli atomi non si creano né si distruggono, ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro. -
"Le diverse quantità di massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di massa di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli." Dalton
-
"Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli." Gay-Lussac
-
"Volumi uguali di gas diversi,nelle medesime condizioni di temperatura e di pressione, contengono lo stesso numero di molecole" Avogadro
-
"Il rapporto tra la densità di due sostanze gassose a parità di massa e temperatura è uguale al rapporto tre le masse delle loro singole molecole." Cannizzaro
-
Thomson grazie al suo esperimento che si basava su della corrente elettrica che passava in un tubo di crookes, su cui erano applicati due magneti: catodo e anodo, arrivò alla conclusione che il raggio proveniente dal catodo fosse composto da particelle cariche negativamente cioè gli elettroni.
-
modello atomico di thomnson: le particelle negative sono distribuite e immerse in una positività diffusa.
-
modello di Rutherford, composto da un nucleo piccolissimo di carica positiva e da elettroni che orbitano intorno al nucleo