-
La teoria atomica della materia nacque con Democrito, filosofo greco che intuì che la materia fosse formata da particelle chiamate atomi che si muovono incessantemente nel vuoto
-
Coloumb arrivò a misurare la forza elettrica tra due cariche
-
LAVOISIER, con questa sua legge, afferma che in una reazione chimica, la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti.
-
Enunciata dal chimico francese JOSEPH PROUST, tale legge affermava che in un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa definiti e costanti.
-
Sulla base di quanto avevano scoperto Proust e Lavoisier, JOHN DALTON elaborò la PRIMA teoria atomica, che descriveva l'atomo e le sue caratteristiche.
-
Formulata da JOHN DALTON, la legge diceva che: "Quando un elemento si combina con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, le masse del primo elemento stanno fra loro in rapporti semplici, esprimibili tramite numeri interi piccoli.
-
Lo scienziato torinese AMEDEO AVOGADRO è conosciuto per la sua legge, che recita: "Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione,contengono lo stesso numero di molecole".
-
Goldstein iniziò per primo a studiare le particelle di cui era formato l'atomo servendosi del Tubo di Crookes
-
J.J. Thomson scopre gli elettroni, particelle subatomiche presenti nell'atomo, attraverso esperimenti effettuati con il tubo di Crookes.
-
J .J. TOMSON, in seguito alla scoperta degli elettroni, riconsiderò la struttura dell' atomo ed elaborò il modello atomico 'a panettone', nel quale gli elettroni di carica negativa sono dispersi in una materia di carica positiva. L'atomo risulta quindi neutro poiché le due cariche differenti si bilanciano.
-
Elaborato da RUTHERFORD dopo aver confutato il modello a panettone di Tomson, questo nuovo modello atomico afferma che ogni atomo sia formato da un piccolissimo nucleo positivo, da elettroni che gli orbitano intorno e da molto spazio vuoto.
-
BOHR studia per primo la doppia natura della luce (onda elettromagnetica e insieme di particelle), attraverso l' esperimento della doppia fessura.
-
Scoperti da Rutherford, grazie a degli esperimenti effettuati con il tubo anodico.
-
Scoperti da KEDWICH, conoscendo il numero dei protoni di ogni elemento chimico e il fatto che avesse massa piccola.