-
Anoine Lavoisier (Parigi, 1743-Parigi, 1794)
"In una reazione chimica la massa dei reagenti è esattaente uguale a quella dei prodotti." -
Jospeph-Louis Proust (Angers, 1754-Angers, 1826)
"In un composto il rapporto di combinazione delle masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante." -
John Dalton cerca di descrivere l'atomo basandosi sulla leggi ponderali.
-
John Dalton (Englesfield, 1766- Manchester, 1844)
"Le diverse quantità in massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi, piccoli." -
Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-Parigi, 1850)
"Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli." -
Amedeo Avogadro (Torino, 1776-Torino 1856)
"Volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole (non di atomi)." -
Stanislao Cannizzaro (Palermo, 1826- Roma, 1910)
"Il rapporto tra le densità di due sostanze gassose, a parità di temperatura e pressione, è uguale al rapporto tra le masse delle loro singole molecole." -
Joseph John Thomson (Manchester, 1856-Cambridge,1940)
"Gli atomi di tutti gli elementi cntengono le stesse particelle negative, chiamate eletroni." -
Joseph JohnThomson propone un modello atomico, detto modello a panettone.
-
Ernest Rutherord (Brightwater, 1871-Cambridge, 1937) propone un modello atomico, detto planetario, dopo gli esperimenti con Geiger e Marsden.
-
James Chadwick (Bollington,1891 – Cambridge, 1974) accumula prove che indicano l'esistenza dei neutroni.