-
Democrito (o Eraclito), noto filosofo greco, da origine ad una filosofia che si interroga sulla materia e su come funziona la realtà che ci circonda,
Nasce, quindi, la parola ATOMO (=athomos), che indicava e indica l'elemento base della materia. -
-grandezze degli elementi macroscopici (massa, pressione, volume)
-reazioni chimiche tramite la massa
-introduzione dell'elemento chimico
-atomo + formula delle Leggi Ponderali -
Boyle definisce cosa è l'elemento (sostanza non scomponibile in sostanze più semplici).
-
Creata da Lavoisier, essa dichiarava che "In una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti"
-
Formulata da Proust, sosteneva che in un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti.
-
Dalton arriva a sostenere che la materia è costituita da atomi che, legandosi, formano delle molecole.
-
Essa sostiene che quando un elemento si combina con la stessa massa di un altro elemento per formale composti diversi, le masse stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante numeri interi e piccoli.
Questa legge si applica quando due elementi possono formale più composti e si ragiona sul rapporto di masse diverse dello stesso elemento. -
A favore del chimico Gay Lussac, il quale sosteneva che in ogni gas elementare ci fossero 2 atomi per ogni molecola (rapporto tra volumi gassosi), con questa legge si scopre il rapporto tra atomi, in seguito alla quale Avogadro formulò una costante.
-
Young effettua i primi due esperimenti per determinare la natura della luce.
-
Invenzione dello strumento tramite il quale sono stati fatti i primi esperimenti sull'elettricità.
-
Thomson ipotizza per la prima volta la forma dell'atomo.
-
Rutherford scopre l'esistenza delle particelle alpha ed elabora una nuova forma possibile per l'atomo, ovvero il "modello planetario"
-
Bohr arriva ad ideare il penultimo modello atomico tramite gli esperimenti fatti sulla natura della luce precedentemente
-
Rutherford scopre l'esistenza dei protoni (p+)
-
Chadwick scopre l'esistenza dei neutroni, dato il numero di protoni di un elemento.
-
Per la prima volta, l'atomo diventa visibile tramite il microscopio elettronico a effetto tunnel.