-
Democrito, filosofo greco, affermò che la materia è formata da particelle piccolisime.
-
Secondo Charles Du Fay esistono due tipi di elettricità: quella resinosa e quella vetrosa.
-
La legge di Coulomb descrive la forza di Coulomb, ovvero la misura della forza elettrica tra due cariche.
-
Lavoisier formulò questa lege: " In una reazione chimica, la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti."
-
Dopo mnumerosi esperimenti, il chimico francese Joseph Proust, ricavò questa legge: "In un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in massa costanti e definiti.
-
Dalton analizzò i lavori di Proust e Lavoisier e incrociò i dati ricavandone la propria teoria
-
La legge dei volumi di combinazione formulata da Gay-Lussac afferma che quando due sostanze gassose si combinano tra loro, a temperatura e pressione costante, i volumi dei reagenti hanno un rapporto esprimibile con numeri interi, razionali e semplici.
-
La legge di Avogadro dice che: Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole
-
Nel diciannovesimo secolo, Faraday, dedusse che gli atomi dovevano contenere cariche elettriche.
-
"Le varie quantità in massa di uno stesso elemento, contenute nelle molecole di sostanze diverse, sono tutte multipli interi di una stessa quantità, la quale deve ritenersi la massa atomica dell'elemento"
-
Utilizzando un particolare strumento chiamato "tubo di Crookers" il fisico E. Goldstein ipotizzò l'esistenza dei protoni.
-
Il fisico britannico, J. Thomson, scoprì la particella di carica negativa: l'elettrone.
-
Il modello atomico a panettone, è un modello atomico che prevede cariche negative disperse all'interno di una massa positiva.
-
Il chimico neozelandese Rutherford scoprì i protoni e le particelle alfa e beta
-
La mole viene inserita nel Sistema di misure Internazionali
-
Il sistema periodico è un libro pubblicato da Primo Levi. Si tratta di una raccolta di 21 racconti. Ognuno dei 21 racconti porta il nome di un elemento della tavola periodica ed è ad esso in qualche modo collegato
-