-
Legge di conservazione della massa:
In una reazione chimica, la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti. -
Legge delle proporzioni definite:
In un composto, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante. -
Legge delle proporzioni multiple:
Le diverse quantità in massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi e piccoli. -
Legge di combinazione dei volumi:
Il rapposto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli. -
Principio di Avogadro:
Volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole. -
Dimostrò la fondatezza dell'ipotesi di Avogadro e impose una netta distinzione fra i concetti di atomo e di molecola. Basandosi sul principio di Avogadro, riuscì a determinare la massa atomica di 21 elementi.
-
Scoprì la radioattività, ovvero il processo di emissione di radiazione.
Anni dopo, Rutherford dimostrò che tali radiazioni potevano essere di tre tipi differenti. -
Utilizzando i tubi di Crookes, svelò l'effettiva natura dei raggi catodici e riuscì a dimostrare che tale radiazione consisteva di particelle cariche negative: gli elettroni.
-
Thomson ipotizzò questa struttura prima della scoperta del nucleo atomico.
-
Ernest Rutherford, dopo aver determinato la natura della radiazione alfa, ipotizzò questo modello.
-
Misurò accuratamente i numeri atomici, dopo aver studiato le proprietà dei raggi X quando questi sono bombardati con elettroni dotati di alta velocità.
-
Arrivò alla conclusione che la carica positiva dei nuclei atomici è sempre un multiplo intero dell'unità di elettricità positiva, identificata con il protone.
-
Scoprì i neutroni: particelle neutre che, insieme ai protoni, determinano la massa atomica.