-
In una reazione chimica la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti.
Esempio:
14,2g Na2SO4 + 20,8g BaCl2 = 23,3g BaSO4 + 11,7g NaCl -
In un composto, il rapporto tra le masse degli elementi che lo costituiscono è definito e costante.
20g C = 10g A + 10g B
10g C = 5g A + 10g B -
1- La materia è costituita da atomi piccolissimi, indivisibili e indistruttibili;
2- Gli atomi di uno stesso elemento sono tutti identici e hanno uguale massa;
3- Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi;
4- gli atomi di un elemento si combinano per formare un composto solamente con numeri interi di atomi di altri elementi;
5- Gli atomi non possono essere nè creati nè distrutti, ma si trasferiscono interi da un composto ad un altro. -
Le diverse quantità in massa di un elemento, che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento per formare composti diversi, stanno tra loro in rapporti espressi da numeri interi, piccoli.
-
Quando due sostanze gassose si combinano tra di loro per formare una nova sostanza gassosa il volume dei prodotti stanno tra loro secondo rapporti espressi da numeri piccoli e interi.
-
Gli atomi sono particelle indivisibili
-
Volumi uguali di gas diversi nelle medesime condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole.
-
il rapporto fra le densità di due sostanze gassose a parità di pressione e temperatura è uguale al rapporto tra le masse dell loro singole molecole
-
Thomson in seguito al suo esperimento, che consisteva nel far passare corrente elettrica in un tubo di crookes (gas rarefatti) su cui erano applicati due magneti: catodo (-) e anodo (+), scopri che il raggio proveniente dal catodo consisteva in particelle cariche negativamente : gli elettroni
-
Modello a panettone: le particelle negative sono distribuite uniformemente e immerse in una positività
-
Modello atomico planetario: composto da un atomo piccolissimo di carica positiva e da elettroni che girano intorno al nucleo
-