-
Detto anche modello a panettone.
L'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. -
Detto anche modello planetario.
All'interno del nucleo dell'atomo ci sono le cariche positive (protoni e neutroni) e all'esterno quelle negative (elettroni) -
L’elettrone percorre solo determinate orbite (orbite stazionarie), cui corrispondono determinati valori di energia (orbite quantizzate). Per passare da un’orbita all’altra, di cui il livello energetico è più elevato, l’elettrone assorbe un quanto di energia; quando un elettrone “cade” su un livello di energia inferiore emette un fotone. L’energia del fotone emesso o assorbito equivale alla differenza di energia tra le due orbite.