-
Petrarca nasce ad Arezzo il 20 Luglio 1304 da una famiglia borghese, infatti il padre era un notaio il quale fu precedentemente bandito da Firenze a causa delle proprie idee politiche (apparteneva alla fazione dei guelfi Bianchi)
-
Nel 1312 Francesco è costretto a seguire con la Famiglia, il padre (Ser Petracco), trasferendosi cosi ad Avignone, allora sede pontificia
-
Tra il 1316 e il 1320 Francesco e il fratello furono forzati dal padre negli studi di giurisprudenza a Montpellier, studi che furono indotti a continuare anche successivamente al trasferimento nella prestigiosa Bologna fino alla morte del padre che avvenne nel 1326. Dopo pochi anni da questa data Petrarca diventò chierico (ad Avignone), ottenendo in questo modo una costante, seppur piccola, rendita la quale gli permise di dedicarsi completamente agli studi della letteratura.
-
nel 1327 Petrarca incontrò per la prima volta, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone quello che sarà l'amore della sua vita e la persona al centro delle sue produzioni poetiche: Laura (secondo alcuni si tratta di Laura de Noves, secondo altri questo nome è un senhal)
-
nel 1337 Petrarca acquistò un podere In Valchiusa, a pochi chilometri da Avignone per dedicarsi alla lettura dei Classici, alla scrittura e alla meditazione. Da qui nacquero la maggior parte delle sue opere sia in latino, sia in volgare
-
In questi anni si apre per Petrarca un periodo di profonda crisi spirituale durante il quale si alternano l'ansia della purificazione e i richiami agli interessi mondani. Durante questo periodo il poeta si impegna anche politicamente e civilmente contro la corruzione della curia Avignonese e le lotte tra fazioni nei comuni Italiani.
-
Nel giorno di Pasqua del 1341 Petrarca venne incoronato con il titolo di "poeta laureatus" in Campidoglio dopo aver discorso di storia e poesia per tre giorni con il coltissimo re di Napoli Roberto d'Angiò
-
Nel 1348 muore Laura a causa della peste, da questo momento in poi le opere del poeta assumeranno toni decisamente più cupi e riflessivi, tanto da rendere palese la suddivisione delle opere di Petrarca tra quelle in morte e quelle in vita di laura.
-
Petrarca trascorre gli ultimi anni della sua vita ad Arquà, vicino a Padova, dove continua la propria attività letteraria fino alla sua morte avvenuta nel 1374