-
-
boccaccio giovanni boccaccio nasce a certaldo il 16 giugno 1313 anche se il luogo di nascita è incerto
-
il padre di giovanni voleva che il figlio diventasse un mercante, si trasferisce a napoli che in qei tempi era sotto roberto d'angiò che era appasionato alla cultura della città
-
il padre iscrisse giovannia giurisprudenza ma al posto di studiare di dedicò alle lezioni poetiche e approfondi lo stile stinolvstico in lingua volgare ma anche in lingua latina dove incontra l'amico dante
-
giovanni torna a firenze non violentieri e cambia dal punto di vista economico e sociale e cercheraà perv tutta la vita a tornare napoli ma senza successo
-
il padre chiama giovanni perchè molte banche sono andate in fallimento
-
giovanni senti parlare di un certo petrarca che in quegli anni resideva ad avignone tornato a firenze incontrò molti ammiratori di petrarca poi divento uno dei suoi ammiratori e scrisse dei poemi che parlavano di petrarca e di come abbia tirato su il morale di giovanni boccacio
-
giovanni quando tornò a firenze fu costretto a assistere alla peste nera che si diffuse in quegli anni che portò alla morte dell padre e della madrigna ma anche di molti amici
-
durante la terribile pestilenza giovanni creò il decameron che secondo gli studiosi fini nel 1351
-
giovanni incontra petrarca nel 1350 quando fu indetto il giubileo
e petrarca decise di partire da valchiusa e andare a roma durante il viaggio si ferma a firenze per tre giorni per spiegare le sue opere -
Mentre Boccaccio consolidava l'amicizia con Petrarca, il primo cominciò ad essere impiegato per varie ambasciate diplomatiche dalla Signoria, ben conscia delle qualità retoriche del Certaldese. Già tra l'agosto e il settembre del 1350, per esempio, Boccaccio fu inviato a Ravenna per portare a Suor Beatrice, la figlia di Dante, 10 fiorini d'oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmiche, durante la quale avrà probabilmente raccolto informazioni riguardanti l'amato poeta
-
Dal 1350 in avanti nasce un rapporto profondo tra Boccaccio e Petrarca, che si concretizzerà negli incontri degli anni successivi, durante i quali avvenne gradualmente, secondo un termine coniato dal filologo spagnolo Francisco Rico[43], la "conversione" del Boccaccio al nascente umanesimo. Boccaccio, fin dalla sua prima giovinezza a Napoli, era entrato in contatto con ricche biblioteche[44], tra le quali spiccava sicuramente quella del monastero di Montecassino, ove erano custoditi numerosissim
-
durante le elezioni parteciparono anche alcuni familiari di giovanni e da cui giovanni fu malvisto dalla società
-
govanni risiedeva nella casa a certaldo in toscana dove si ammalò molte volte l'unico viaggio che potava fare era da petrarca
-
giovanni venne messo a capo di una spedizione si andò a congratularsi con il papa a roma
-
venne sepolto con tutti i suoi onori nella chiesa dei santi filippo e jacopo
-
boccaccio decameron
gli ultimi anni di giovanni passarono con molte sofferenze per la morte di petrarca il 21 dicembre 1375 mori nella sua casa di certlado