-
Francesco Petrarca, è stato un poeta, umanista e letterato italiano del XIV secolo, considerato uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e una figura chiave del movimento umanistico
-
Giovanni Boccaccio è stato uno scrittore e poeta italiano del Trecento, noto soprattutto per il suo capolavoro letterario, il "Decameron". Nato nel 1313 a Certaldo, in Toscana, Boccaccio è considerato uno dei più importanti autori della letteratura italiana e un esponente di spicco del periodo rinascimentale.
-
Il "Canzoniere" di Francesco Petrarca, conosciuto anche come "Rerum vulgarium fragmenta" (Frammenti di cose in lingua volgare), è una raccolta di poesie liriche composta da 366 componimenti poetici, principalmente sonetti, e alcune canzoni, sestine e ballate. È considerata una delle opere più significative della letteratura italiana e della poesia mondiale.
I componimenti del "Canzoniere" esplorano temi come l'amore, la bellezza, la passione, la fuga del tempo e la condizione umana -
Il "Decameron" è un capolavoro della letteratura italiana scritto da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo. Quest'opera è una raccolta di cento novelle che raccontano storie di vario genere, umorismo, tragedia, amore, inganno e saggezza, narrate da un gruppo di dieci giovani aristocratici fiorentini che si rifugiano fuori città per sfuggire alla peste nera del 1348.
-
Morì il 18 luglio 1374 a Arquà Petrarca, vicino a Padova
-
21 dicembre 1375 Boccaccio morì a Certaldo, la sua città natale in Toscana
-
Niccolò Machiavelli (1469-1527) è stato un filosofo politico, diplomatico, scrittore e pensatore italiano del Rinascimento, noto principalmente per la sua opera più famosa, "Il Principe".
Machiavelli è riconosciuto come uno dei fondatori della scienza politica moderna per la sua osservazione realistica della politica e del potere, e il suo contributo al pensiero politico ha avuto un impatto duraturo sulla teoria politica occidentale. -
Ludovico Ariosto (1474-1533) è stato un importante poeta italiano del Rinascimento, noto principalmente per la sua opera più celebre, l'epopea comica in versi ottave intitolata "Orlando Furioso".
Nato a Reggio nell'Emilia, Ariosto crebbe a Ferrara, dove lavorò per la corte degli Este. La sua opera più famosa, "Orlando Furioso", fu pubblicata per la prima volta nel 1516 e successivamente ampliata e rielaborata in numerose edizioni fino alla sua morte. -
"Il Principe" è una delle opere più influenti e discusse di Niccolò Machiavelli, scritta nel 1513 e pubblicata postuma nel 1532. Quest'opera è considerata un trattato politico di grande rilevanza nel panorama della teoria politica occidentale.
Il libro è indirizzato a Lorenzo de' Medici, e tratta della questione del governo e del mantenimento del potere. Machiavelli offre consigli pratici e realistici su come un sovrano dovrebbe governare e mantenere il controllo sul proprio stato. -
"Orlando Furioso" è un poema epico scritto da Ludovico Ariosto e pubblicato per la prima volta nel 1516. Quest'opera rappresenta uno dei capolavori della letteratura italiana del Rinascimento.
L'opera è una narrazione complessa e intricata che mescola avventure cavalleresche, mitologia, amori contrastati e azione avventurosa. Si focalizza principalmente sulle gesta di vari eroi, soprattutto su Orlando, un paladino di Carlomagno, e su Ruggiero, un cavaliere saraceno convertito al Cristianesimo. -
Niccolò Machiavelli è morto a Firenze, il 21 giugno 1527
-
Ludovico Ariosto morì a Ferrara, Italia, il 6 luglio 1533.
-
Torquato Tasso è stato un poeta italiano del XVI secolo, noto soprattutto per la sua epopea poetica "La Gerusalemme Liberata" e per la sua poesia lirica.
La vita di Tasso fu segnata da difficoltà personali e da contrasti con i potenti. Nonostante le sue difficoltà, il suo contributo alla letteratura italiana è stato significativo. La sua opera epica e la sua poesia lirica hanno influenzato profondamente la letteratura europea, diventando un punto di riferimento per molti poeti e scrittori -
Galileo Galilei (15 febbraio 1564 - 8 gennaio 1642) è stato un celebre scienziato, astronomo, matematico e filosofo italiano del Rinascimento. È considerato uno dei padri della scienza moderna e delle rivoluzioni scientifiche.
Nato a Pisa, Galileo è famoso per le sue osservazioni celesti, per il perfezionamento del telescopio e per le sue importanti scoperte nel campo dell'astronomia. Nel 1609, Galileo costruì il suo telescopio, con il quale effettuò osservazioni celesti rivoluzionarie. -
"La Gerusalemme Liberata" è l'opera epica più celebre di Torquato Tasso, un poema scritto tra il 1565 e il 1575. È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del Rinascimento.
Il poema narra gli eventi della Prima Crociata, concentrandosi sull'assedio e sulla conquista di Gerusalemme da parte dei crociati cristiani guidati dal guerriero Rinaldo. La storia si dipana attraverso una serie di avventure, intrighi amorosi e conflitti tra le forze cristiane e quelle musulmane. -
Torquato Tasso morì a Roma, Italia, il 25 aprile 1595.
-
Galileo Galilei morì a Arcetri, una località nei pressi di Firenze, il 8 gennaio 1642.