-
Nasce a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
-
-
Diventa papa Celestino V, il papa che abdicò e lasciò il posto a Bonifacio VIII. Celestino V viene anche menzionato da Dante nel III canto dell'Inferno come un "Ignavo".
-
Dopo che Celestino V abdicò per le sue mancate capacità di fare il papa venne eletto Benedetto Caetani.
-
Indetto nel 1300 da Bonifacio VIII. Ai credenti che visitavano le basiliche di San Pietro e San Paolo 30 volte per i Romani e 15 per gli stranieri sarebbero stati perdonati dei loro peccati.
-
La Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi in lingua volgare fiorentina
-
-
-
Dopo l'emanazione della bolla "Unam Sanctam" nel 1302, dove il papa sosteneva la massima superiorità della chiesa su qualsiasi potere terreno, Filippo il Bello reagì inviando dei suoi consiglieri ad arrestare il papa che si trovava ad Anagni (vicino a Roma).
-
Nasce ad Arezzo da una famiglia di condizione borghese.
-
Dopo la morte di Bonifacio VIII venne eletto Clemente V che per le lotte tra le grandi famiglie romane stabilì la sede papale prima a Carpentras e poi ad Avignone.
-
-
Nasce a Firenze o a Certaldo; è figlio naturale di un mercante, che lo legittima e lo tiene con sé.
-
Rallentamento della produzione e della crescita demografica.
Rialzo dei orezzi del grano.
Brusco peggioramento climatico.
Grande carestia (incremento della mortalità). -
L'Epistola XIII a Cangrande della Scala è un'epistola in lingua latina, ultima delle tredici Epistole di Dante Alighieri.
-
Muore il poeta a Ravenna.
-
-
-
-
Generata in Asia nel 1330 e diffusa in Europa dal 1347. Nel 1348 massima espansione della peste. Morì 1/3 della popolazione. Descritta da Boccaccio nell'epilogo del Decameron.
-
Il Decameron è una raccolta di cento novelle, inquadrate entro una cornice narrativa.
-
Fecero prigioniero il re Giovanni II detto il Buono che sei anni prima aveva sostituito il padre Filippo VI sul trono di Francia.
-
A Parigi nel 1357 ci fu la prima rivolta capitanata da Ètienne Marcel causata dalla richiesta di nuove tasse. Queste tasse servivano per finanziare una guerra che, fino a quel momento, era una sconfitta verso la Francia.
-
La situazione si aggravò con lo scoppio della jacquerie, una rivolta contadina contro le tasse e le continue incursioni e saccheggi. Diversa da quella di Marcel non solo per i protagonisti ma anche per obbiettivi e metodi.
-
Nel 1369 riuscì a recuperare gran parte dei territori perduti.
-
Muore Petrarca ad Arquà e la leggenda dice che la morte lo trovò chino su un codice del suo amato Virgilio.
-
-
Muore il poeta a Certaldo.
-
Nel 1378 a Firenze i ciompi ("pezzenti") scesero in lotta per difendere i loro salari ma anche contro o strapotere del popolo grasso. Essi rivendicavano il diritto di una rappresentazione politica e di aggregarsi ad una corporazione. Ottennero molto poco e con la reazione del popolo grasso molti furono costretti ad abbandonare le città.
-
Il papa Gregorio XI torna a Roma e stabilisce la sede lì. I cardinali francesi però non accettano un simile atto ed eleggono un altro papa (Clemente VII) con sede ad Avignone. Si apre così il periodo del “grande scisma” che durerà 40 anni con due serie di papi contrastanti tra loro in sedi diverse.
-
Nel 1381 una rivolta contadina avvenne anche in Inghilterra. Qui le rivendicazioni dei contadini andavano contro l'imposizione di una nuova tassa e si unirono al movimento di riforma religiosa promosso da John Wycliffe.
-
Si tentò di risolvere la questione tramite il concilio di Pisa ma la situazione invece peggiorò e si ebbè l’elezione di un terzo papa a Pisa (Alessandro V).
-
Sbarcati sulla costa meridionale della Manica, i cavalieri e arcieri inglesi inflissero una durissima sconfitta alle forze rivali presso Azincourt dove la nobiltà francese subì gravi perdite.
-
Si avanzò la proposta di convocare un concilio di cardinali le cui decisioni sarebbero dovute essere rispettate anche dal papa. Con il Concilio di Costanza si ha l’elezione di Martino V come unico papa.
-
Nel 1420 Enrico V impose a Carlo VI il trattato di Troyes, con il quale otteneva la mano della figlia del re di Francia, Caterina di Valois, e veniva designato ad essere il suo successore. Si sarebbe così attuata l'unificazione delle corone francese e inglese in un unico regno sotto la dinastia dei Lancaster.
-
Si formò un movimento popolare che rivendicava l'indipendenza dagli inglesi. Questo movimento si riconobbe nelle parole di Giovanna d'Arco, una giovane ragazza che si dichiarava inviata da Dio per scacciare gli inglesi. Il primo risultato fu di strappare agli inglesi la città di Orléans. Questo successo ritemprò le forze del Delfino che, venne incoronato con il nome di Carlo VII. Gli inglesi vennero sconfitti e, dopo la caduta di Bordeaux, dovettero abbandonare la Francia.