-
Nasce a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265. Figlio di Alighiero Alighieri, il suo vero nome è Durante, abbreviato in Dante.
-
Dante incontra Beatrice Portinari per la prima volta: lui sta per compiere 10 anni, lei ne ha appena compiuti nove.
-
Dante inizia a scrivere dei componimenti poetici che verranno raccolti nelle Rime. Le Rime raccolgono 80 testi poetici scritti tra il 1283 e il 1307. Non sono un'opera unitaria ma una raccolta eterogenea di materiale che non è entrato in altre opere maggiori. Danno uno spaccato dell'evoluzione dello stile e dei temi affrontati da Dante nel tempo.
-
Per volontà paterna sposa Gemma Donati, dalla quale avrà tre o quattro figli
-
Dante partecipa come soldato tra le fila dei guelfi fiorentini nella battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo
-
Beatrice Portinari muore improvvisamente. Per consolarsi, Dante approfondisce gli studi di filosofia
-
La Vita nova è la prima raccolta di liriche in volgare di Dante. E' un prosimetro composto da poesie e parti in prosa, composto da 31 liriche e diviso in 42 capitoli. I modelli sono il latino Severino Boezio e i poeti provenzali in lingua d'oc. Racconta l'amore per Beatrice dal primo incontro alla morte di lei. Le liriche inserite nella raccolta sono state scritte tra il 1283 e il 1292.
-
-
Dante si iscrisse all'arte dei medici e degli speziali, passo indispensabile per partecipare alla vita politica del comune di Firenze.
-
Dante viene nominato priore, una delle cariche più alte del comune di Firenze
-
Durante una missione diplomatica a Roma, a Firenze avviene un colpo di stato da parte dei guelfi neri.
-
Dante accusato di baratteria e di opporsi al papa. Viene condannato in contumacia (senza essere presente al processo) all'esilio.
-
Ospite di Bartolomeo della Scala
-
Opera in volgare, esposizione enciclopedica del sapere medievale. Si alternano parti in prosa e parti in poesia. In quest'opera Dante affronta temi morali e civili, teologia, scienza e filosofia.
-
Trattato in latino in difesa della lingua volgare, lingua con dignità letteraria e adatta anche alla diffusione della cultura. Per Dante il volgare più adatto era una commistione dei volgari parlati in Italia.
-
Presso i Da Camino
-
Dante inizia a scrivere la Divina Commedia, opera che lo terrà impegnato fino alla morte
-
-
Presso i marchesi di Malaspina
-
Dante è assorbito dalla Commedia e abbandona i progetti minori
-
L'imperatore scende in Italia per ristabilire la sua autorità. Dante vede l'episodio come un'opportunità per la pace tra guelfi e ghibellini
-
Trattato in latino in tre libri. Composto dopo la discesa di Arrigo VII in Italia conclusasi senza successo per la morte improvvisa dell'imperatore, Dante espone le proprie convinzioni politiche: nel mondo devono esserci imperatore e papa che guidano la civiltà. Il primo garantisce pace e prosperità ai popoli, il secondo la salvezza dei cristiani. I due poteri devono integrarsi e supportarsi.
-
Le speranze di Dante naufragano. Dante racconterà il proprio sconforto nel De monarchia.
-
-
-
Dante muore a Ravenna