-
Dante in questo anno nacque da una famiglia di piccola nobiltà.
Questa famiglia era di parte guelfa -
Nel 1285 Filippo IV diventa re di Francia e revocó l’immunità al governo del clero francese
-
Nel 1294 divenne papa Celestino V, un eremita.
Il nuovo papa non avevano le competenze adeguate per svolgere tale compito venne abdicato dopo 6 mesi. -
Bonifacio VIII convoca a Roma il primo Giubileo. Questo evento garantiva l’indulgenza plenaria a tutti i pellegrini
-
Questa frase tradotta significa: dalla peste,dai fame e liberazione dalla guerra o signore.
Tale citazione sintetizza la situazione del trecento -
Dante, in seguito all accusa subita di baratteria (ovvero quella di compravendita della cariche politiche) venne esiliato
-
Papà Bonifacio VIII nel 1302 emanó l’ Unam Sanctam, che determina la superiorità del papa a qualsiasi altro potere terreno
-
Francesco Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo da una famiglia fiorentina di condizioni borghesi
-
Il convivio, ovvero la prima opera di Dante, è stato scritto tra il 1304 e 1307. Il progetto non fu mai portato a termine infatti i trattati da 15 passarono a 4
-
Nel 1305 Clemente V venne eletto papa
-
Dante iniziò a scrivere la sua più celebre opera nel 1307 e la finì nel 1321.
La divina commedia è formata da 100 versi fra inferno, purgatorio e paradiso -
Nel 1309 papa Clemente V spostò la sede papale da Roma ad Avignone in Provenza
-
La sede papale ad Avignone durò quasi settant’anni.
-
Nel 1313 Boccaccio nacque a Firenze da un mercante: Boccaccino di Chiello
-
Dopo la morte del conclave Clemente V, colui che avrebbe dovuto eleggere il nuovo papa, i vertici ecclesiastici decisero di eleggere Giovanni. XXII
-
Nel 1314 il re di Francia Filippo IV il Bello muore
-
L alterazione delle temperature e del clima portarono a una gravissima carestia sulla popolazione del trecento, la quale era basata soprattutto sull’agricoltura
-
A partire dal 1315 il clima, in Europa, fu per lo più piovoso.
-
Dante passò gli ultimi anni della sua vita a Ravenna presso i Da Polenta. Di ritorno da un ambasciata a Venezia muore il 14 settembre del 1321
-
Nel 1337, Edoardo III diede la corona francese a Filippo VI di Valois. Edoardo gli dichiara guerra
-
La guerra dei cent’anni fu una lunghissima guerra fra Francia e Inghilterra che vide vincitori i francesi
-
Francesco Petrarca nel 1341 decise di donare la corona poetica al Campidoglio.
Questa corona è formata d’alloro. -
Francesco Petrarca fra il 1342 e il 1343 scrisse il Secretum ovvero un testo sfruttato con un dialogo con Sant’Agostino.
Il dialogo arriva al cospetto della verità ( allegoricamente una donna) -
La prima fase della guerra dei cent’anni, vide come vincitori gli inglesi. Date importanti:
1346: vittoria degli inglese a Crecy
1357: vittoria degli inglesi a Politiers dove venne imprigionato il re Giovanni II
1360: pace di Bretigny ( fissava il riscatto del re Giovanni II e il possesso di Edoardo III il comando di Calais, della Guascogna e della Francia sud-orientale -
Nel 1347, i tartari per entrare nella città di Caffa catapultarono oltre il muro i cadaveri di persone morte di peste. Questa assedio provocò la diffusione della peste.
-
Nel 1348 la peste arrivò anche in Europa soprattutto con le vie di comunicazione navali. Proprio per questo le città più colpiti da tale epidemia furono quelle vicine ai porti
-
Il decameron, un’opera di Boccaccio, comprende 100 novelle.
Quest opera racconta il periodo della peste e dei racconti di un gruppo di 7 ragazze e 3 ragazzi fuggiti dalla peste e ritirati in campagna -
Nel 1357 ci fu una feroce rivolta in Francia.
Essa fu causata dalla richiesta da parte del re di Francia a imporre ulteriori tasse per sostenere i costi della guerra -
La Jacquerie ovvero la rivolta dei contadini francesi per le tasse troppo alte e la mancanza di protezione dalle incursioni e saccheggi degli inglesi
-
La Francia grazie alle buone abilità del suo re riuscì a ritrovare una coesione fra monarchia e feudatari.
Inoltre riuscì a riprendere buona parte di Bertrand de Guesclin -
Il canzoniere, un opera di Petrarca, è una raccolta di 366 liriche riguardati quasi esclusivamente il tema dell’amore.
-
Il 19 luglio del 1374 Petrarca muore a Arquà
-
Giovanni Boccaccio muore il 21 dicembre 1375 a Certaldo
-
Papa Gregorio XI riportò la sede pontificia a Roma nel 1377
-
I ciompi per proteggere il proprio stipendio e per protestare contro il popolo grasso nel 1378 scesero in lotta.
Ma tale rivoluzione fu sconfitta dai ceti più ricchi -
Papa Urbano VI nel 1378 venne eletto da cardinali italiani.
I cardinali francesi non accentando il nuovo papa ne eleggono un altro: Clemente VI con sede papale ad Avignone. Così facendo c’erano due papi contemporaneamente! -
La rivolta di Gand ebbe inizio il 5 settembre 1379 a Gand contro Luigi II di Fiandra
-
I contadini in Inghilterra a seguito di una nuova tassa crearono una rivolta
-
Nel 1392 il re Carlo VI iniziò ad avere segni di pazzia e per 30 anni la Francia ebbe un re incapace di governare
-
La situazione della chiesa peggiora sempre di più fino ad arrivare all elezione del terzo papa!
-
Giovanni d’Arco, fu una vera e proprio eroina della riscossa francese.
La figura di Giovanna d’Arco ci fa capire come nel medioevo si definisce la figura della strega, ovvero una donna mossa da peccato -
Gli inglesi, guidati da Enrico V di Lanchestr approfittando della debolezza francese sconfissero i francesi ad Azincourt nel 1415
-
Con il concilio di Costanza si ha l’elezione di Martino V come unico papa
-
Gli inglesi, aiutati dall’alleanza con il duca di Borgogna, conquistarono tutta la Normandia
-
Nel 1420 Enrico riuscì ad ottenere la mano della figlia del re di Francia con il trattato di Troyes.
Tutto questo fu a danno dell’erede legittimo di Carlo detto il delfino. Grazie questo trattato il regno di Francia e d Inghilterra si unirono in un unico regno sotto i Lanchestr. -
Nel 1422 morì sia Enrico V che Carlo VI.
-
I francesi riuscirono a conquistare la città di Orlèans, sconfiggendo gli inglesi
-
In seguito al successo contro gli inglesi, il Delfino, fu incoronato re con il nome di Carlo VI nella cattedrale di Reims