Biografia di Dante

  • Nascita Dante
    1265

    Nascita Dante

    Dante nasce fra il maggio e giugno del 1265, a Firenze. Nato sotto il segno dei gemelli. All'epoca si diceva che le persone di questo segno erano destinate a fare grandi cose. Dante vede questo come un segno.
  • Giovinezza
    1277

    Giovinezza

    Dante viene promesso sposo a dodici anni a Gemma Donati. Ebbero quattro figli. Fu proprio un suo famigliare che lo esiliò.
  • Rivolta in Sicilia
    1282

    Rivolta in Sicilia

    Rivolta dei Vespri Siciliani contro gli Angioini(francesi).
  • Battaglia di Campaldino
    1289

    Battaglia di Campaldino

    Ad Arezzo, un esercito fiorentino a cui appartiene anche Dante sconfigge i Ghibellini.
  • Morte Beatrice
    1290

    Morte Beatrice

    Beatrice muore a Firenze a soli ventiquattro anni, questo causa in Dante una crisi. Negli anni successivi Dante si appassiona della filosofia( amore per la conoscenza).
  • "La Vita Nuova"
    1293

    "La Vita Nuova"

    La Vita Nuova è il libro di esordio di Dante. E' l'unione di poesia e prosa. La prova viene utilizzata per spiegare le poesie. E' un romanzo autobiografico d'amore.
  • Priore
    1300

    Priore

    Dante viene eletto e diventa uno dei sei priori, in qualità di priore manda in esilio il suo migliore amico Guido Cavalcanti.
  • Incontro con Papa Bonifacio VIII
    1301

    Incontro con Papa Bonifacio VIII

    Dante si reca in ambasceria dal Papa per promuovere la pace tra i Guelfi neri e bianchi. Papa Bonifacio VII apparteneva alla famiglia dei Caetani, in carica dall'anno 1294 fino alla morte.
  • Presa di Firenze
    1301

    Presa di Firenze

    Mentre Dante è in ambasceria da Bonifacio VIII, i Guelfi Neri, in accordo proprio con il Papa, conquistano Firenze e espellono i Guelfi Bianchi(di cui fa parte anche Dante) dalla città.
  • Esilio Dante
    1302

    Esilio Dante

    Dante viene esiliato da Firenze a seguito della presa di Firenze da parte dei Guelfi Neri, in seguito gli viene offerta l'opportunità di tornare dandosi per colpevole ma lui rifiuta e per questo venne condannato a morte.
  • La "Commedia"
    1306

    La "Commedia"

    La Commedia non è un poema tragico, è un'opera a carattere allegorico, enciclopedico, epico e altri generi. Dante scrive la commedia usando il volgare cosi da permettere la lettura a tutti non solo a le persone che sapevano il latino. E' un poema allegorico perché molti personaggi hanno un significato che va interpretato. Come la Lonza, il Leone, la Lupa e 500 persone vere. Dante nella Commedia usa molto effetti acustici( suoni, lamenti...).
  • Le tre cantiche
    1306

    Le tre cantiche

    Ogni cantica è composta da 33 canti, essendo tre cantiche ci sono 99 canti più il canto di introduzione. Le tre cantiche sono inferno, purgatorio e paradiso.
  • "L'Inferno"
    1306

    "L'Inferno"

    L'inferno è la prima Cantica della Commedia, corrisponde al primo Regno ultraterreno.É il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale.L'Inferno è una profonda cavità a forma di imbuto che si apre sotto Gerusalemme e raggiunge il centro della Terra.Alla fine di questo imbuto si trova Lucifero.
  • Il Purgatorio
    1306

    Il Purgatorio

    Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
    È diviso in Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso terrestre.
    In apertura, l'Antipurgatorio, e in chiusura il Paradiso terrestre. È costruito specularmente all'Inferno, inteso però come montagna, infatti, anche l'ordine dei peccati risulta capovolto.
  • Il Paradiso
    1306

    Il Paradiso

    Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia.
    Dante immagina che, intorno alla Terra ruotino nove cieli disposti uno dentro l’altro.
    Nel Paradiso le anime non hanno restrizione e sono ammesse a godere di ogni luogo in quanto sono colme di grazia.
    Dante una volta arrivato in Paradiso, riuscirà a vedere Dio e a contemplare la Trinità.
  • Period: 1306 to 1321

    La "Divina Commedia" e il "viaggio" di Dante

    Dante scrive la maggior parte della divina commedia nel 1306. Il suo viaggio inizia nel 1300, due anni prima dell'esilio, e dura una settimana.
  • Period: 1309 to 1377

    Trasferimento sede papale

    La sede papale viene trasferita ad Avignone, in Provenza, questi anni vengono chiamati "Cattività avignonese". Il papato era controllato dal Re dei Franchi, che controllava l'elezione pontificia.
  • Morte di Dante
    1321

    Morte di Dante

    Dante muore a Ravenna, si ammalò di malaria mentre faceva ritorno da un'ambasciata a Venezia.