-
Dante nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia di antica nobiltà guelfa.
-
Rime è una raccolta di testi poetici in volgare, scritti da Dante, dove compaiono anche testi giovanili e altri componimenti scritti durante l’esilio;
-
Uno degli avvenimenti più importanti di tutta la vita di Dante fu l'amore spirituale per Beatrice, che morì nel 1290. Inutile dire che, dopo la morte della donna, il poeta fu molto triste e sconvolto.
In molte poesie, Dante Alighieri parla di Beatrice come la donna angelicata degli stilnovisti e da questo possiamo capire con più precisione quanto l'amasse. -
Dante, nel 1291, si sposò con Gemma Donati, per volere del padre. Da questa donna, ebbe tre figli: Jacopo, Pietro e Antonia.
-
Vita Nova è un'opera scritta da Dante, dove ci sono prose e poesie in volgare fiorentino che narrano il suo amore spirituale per Beatrice
-
Dante Alighieri, nel 1300, ottenne la carica di priore della sua città d'origine, il più importante impiego nell'ambito del Comune, ma poco tempo dopo venne esiliato da appunto Firenze.
-
Dante si trovava a Roma in carica di ambasciatore quando, nel 1302, i Guelfi neri (suoi rivali) ebbero il sopravvento a Firenze e scomunicarono il poeta. A partire da questo evento, per Dante cominciava un periodo di grandi sofferenze.
-
De vulgari eloquentia è un trattato scritto da Dante in latino che parla dell’origine del volgare italiano;
-
Dal 1304 al 1310, dopo aver tentato invano di tornare a Firenze, Dante intraprese un periodo dove andò peregrinando per varie corti e città italiane, rivestendo incarichi di ambasciatore o segretario.
-
Il Convivio è un'enciclopedia in cui Dante invita i lettori ad un immaginario banchetto di sapienza;
-
La Divina Commedia è un'opera in versi, scritta dal poeta Dante Alighieri. E' suddivisa in tre parti o cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) ed ogni cantica è composta da trentatré canti. In tutto, ci sono cento canti, perché ce n'è anche uno introduttivo. Questo libro parla del viaggio immaginario che ha compiuto Dante attraverso i tre regni dell'oltretomba (Inferno, Purgatorio e Paradiso). In questo suo viaggio, viene accompagnato da tre guide, che lo aiutano a capire tutto ciò che vede.
-
De Monarchia è un trattato politico in latino dove Dante affida al Papa il potere spirituale, mentre all'imperatore quello temporale. Il poeta paragona il Papa e l’imperatore a due “Soli” che splendono ciascuno di luce propria e sono indipendenti l’uno dall’altro.
-
Dante morì nel 1321 a Ravenna, poco dopo aver terminato la Divina Commedia, nel luogo dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita.