-
Nasce ad Assisi verso il 1182 da un ricco mercante di stoffe. Intorno al 1204 ammalò gravemente ed ebbe una profonda crisi religiosa e decise di vivere in assoluta povertà. Molti seguirono il suo esempio e nacque Ordine Francescano. Stabilì la sede del suo ordine ad Assisi e nel 1212 nacque anche l'ordine delle Clarisse. Onofrio III approvò il suo ordine nel 1223 e iniziò la passione del Santo. Secondo la leggenda in questo periodo scrisse il Cantico delle creature. Morì nel 1226
-
la letteratura nasce quando poeti e scrittori adottarono nelle loro opere la lingua volgare e nasce da movimenti religiosi che richiedevano un ritorno alla povertà. Volendosi rivolgere a un pubblico popolare utilizzavano una lingua che tutti potessero capire. I primi componimenti furono laudi cioè lodi in onore di Dio, Maria e i santi. I membri di questi movimenti giravano di città in città recitando oralmente le lauda. Il primo esempio d lauda e il Cantico delle creature di Francesco D'assisi
-
-
Il Cantico delle creature è il primo esempio di lauda in volgare composto seconda la legenda durante una notte di sofferenza. in questo canto si loda Dio e tutte le sue creazioni. Tutti gli esseri e tutte le creazioni, anche la morte, sono definiti "fratelli" perché tutti figli di Dio.
-
Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia nobile guelfa . Riceve una buona istruzione. L'evento più importante della sua gioventù fu l'amore per Beatrice a cui dedicò diverse rime. Alla sua morte attraversò un momento di crisi e abbandonò la poesia per un po'. Sposò Gemma Donati e nel 1300 diventa priore di Firenze. Al ritorno da una missione diplomatica fu ingiustamente esiliato. Durante l'esilio fu ospite di molte corti. Nel 1316 gli fu concesso di ritornare a Firenze. Morì nel 1321 a Ravenna
-
Nasce sulla scia della scuola siciliana e si sviluppa tra la fine del '200 e gli inizi del '300. L'espressione usata la prima volta da Dante per definire questo nuovo stile in cui l'amore è concepito in modo spirituale che purifica l'anima elevandola a Dio. Il primo esponente fu Guido Guinizzelli, poi i toscani Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
-
nacque a Bologna nel 1235 e li esercitò la professione di giudice. Nel 1274 fu allontanato dalla città e si rifugiò a Padova dove mori, fu considerato l'iniziatore del dolce sitl novo , da lui ci sono giunti venti componimenti
-
nasce in questo periodo un produzione letteraria e in prosa. i generi più amati e comuni erano le cronache, che riportavano gli eventi delle cittadine, e ii libri di viaggio, che raccontavano delle avventure vissute dai mercanti. D sicuro l più famoso esempio del secondo genere è il MILIONE di Marco Polo
-
VITA NUOVA 1292:opera in prosa e poesia n cui si racconta l'amore per Beatrice.
DE VULGARI ELOQUENTIA 1303: testo in latino creato per spigare l'importanza della lingua volgare
CONVIVIO 1304:esposizione del sapere medievale composta in prosa e versi.
DE MONARCHIA 1310/13:trattato politico in cui si parla del rapporto tra papa e imperatore
EPISTOLE: lettere scritte durante l'esilio, suddivisibili in tre gruppi: gruppo privato,relative all'attività artistica e politica. -
Nato ad Arezzo nel 1304 da un notaio fiorentino esiliato. Si trasferisce nel 1312 ad Avignone dove risedette per alcuni anni presso la corte papale e compie i primi studi. Poi viene mandato a Montepellier e a Bologna. Nel 1327 incontrò la ragazza che amò e ispirò nelle sue opere (non c'è nessuna prova dell'esistenza di questa donna) Prende gli ordini per scopi economici e gira l'Europa sostando in luoghi solitari per dedicarsi allo studio. Trascorre gli ultimi anni ad Arquà dove muore nel 1374
-
nasce sempre in toscana ma si contrappone ai toni spirituali e sofisticati dei stilnovisti. Canta comunque l'amore per la donna ma lo fa con un linguaggio colorito e canta di donne terrene capaci anche di raggirare gli uomini. il gioco, la tavola, l'ingiustizia. Uno degli esponenti fu Cecco Angiolieri
-
nacque verso il 1260 verso una famiglia nobile di Siena, condusse una vita sregolata e dissipata tanto da esser più volte condannato. morì in assoluta miseria. La sua poesia e espressone della sua vita e del suo irrequieto carattere. Ci sono venuti circa 150 sonetti , per lo più dedicati a Becchina, una donna molto diversa dalla donna angelo degli stilnovisti
-
E un poema in volgare suddiviso in tre cantiche : inferno, purgatorio, paradiso. La struttura si compone di 100 canti (33 per ogni cantica più 1 introduttivo) scritti in terzine e endecasillabi in rima incatenata. e il viaggio immaginario attraverso i 3 regni compiuto da Dante. l'aggettivo "divina" non faceva parte del titolo. fu usato da Boccaccio per definire l'opera. e dal 1555 e diventato parte integrante
-
nasce a Venezia nel 1254 da una famiglia d mercanti. A 16 anni parte con il padre e lo zio per l'oriente. tornarono con la richiesta a Gregorio X di inviare missionari da parte del Gran Can. Ripartirono per portare una risposta e al loro ritorno in Cina furono accolti con tutti gli onori. Il Gran Can apprezzò L'intelligenza di Marco e gli affidò molti incarichi. Nel 1292 ritornò a Venezia. Fu fatto prigioniero dopo la battaglia di Curzola e liberato l'anno seguente. Morì nel 1324.
-
Nasce nel 1313 a Certaldo, figlio illegittimo di un ricco mercante. Nel 1327 il padre va a Napoli come agente della banca dei Bardi e spera di avviare il figlio alla stessa carriera ma senza successo. Fu indirizzato allora agli studi canonici ma preferì quelli letterari e si dedicò alla composizione delle prime opere. a Napoli si innamora di "Fiammetta". Nel 1343 ritorna a Firenze e vive la terribile esperienza della peste che lo ispirerà per il Decameron. Ritorna a Certaldo dove muore nel 1375
-
la maggior parte delle opere scritte da Petrarca sono in latino come Africa, poema sulla seconda guerra punica, Secretum, trattato in cui il poeta immagina di confessare le sue debolezze a Sant'Agostino, e Epistulae, una raccolta di lettere per parenti e amici e interlocutori immaginari
-
E' una raccolta di novelle scritte in volgare parla di 10 ragazzi sfuggiti alla peste nascondendosi n una villa di campagna n cui trascorrono 2 settimane a raccontare ognuno una novella , eccetto sabato e venerdì riservati alla preghiera e alla cura della persona.
-
Storia della vita interiore di Petrarca. Si compone di 366 tra sonetti, sestine, ballate e madrigali.Quasi l'intera opera è dedicata a Laura. L'amore per lei è passione e sofferenza. Laura è viva e terrena, si discosta dal modello stilnovista. L'opera tratta anche altri temi come il patriottismo, la solitudine, il conflitto interiore. Per la cura e i contenuti questa opera sarà presa a modello dai poeti dei secoli successivi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-