-
Dante nasce tra il Maggio e il Giugno del 1265 a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà appartenente alla schiera dei guelfi bianchi.
-
Dante viene battezzato in S. Giovanni presumibilmente nella cerimonia collettiva del sabato santo
-
Nel 1274, secondo la Vita Nuova, vede per la prima volta Beatrice (Bice di Folco Portinari) della quale si innamora subito perdutamente.
-
Nel 1277 Dante fu promesso sposo a Gemma Donati, della famiglia cui facevano parte i Guelfi di parte Nera. Il matrimonio, combinato per ragioni di interesse, si celebrò forse nel 1285 e dall’unione nacquero quattro figli, Jacopo, Pietro, Giovanni e Antonia.
-
Corrente letteraria molto diffusa tra i poeti dell'epoca
-
rivoluzione dei Vespri siciliani contro gli Angioini francesi
-
Nel 1289 i Guelfi fiorentini affrontarono sul campo di battaglia di Campaldino, nel Casentino toscano, i Ghibellini di Arezzo. La battaglia si svolse in una sola giornata, l’11 giugno; ad essa parteciparono anche milizie di altre parti d’Italia. Vinsero i Guelfi.
-
Alla morte di Beatrice, Dante trascorre un periodo di forte depressione
-
Dante viene eletto e diventa uno dei 6 priori, in qualità di priore manda in esilio il suo migliore amico Guido Cavalcanti
-
Il viaggio narrato da Dante nel poema si svolge nell'arco di circa una settimana, da venerdì 8 aprile (o 25 marzo) a giovedì 14 aprile (o 31 marzo) dell'anno 1300: è l'anno del primo Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII ed ha dunque una valenza simbolica, venendo a coincidere con la speranza di un rinnovamento spirituale e politico che è alla base del pensiero dell'autore e che anima molte pagine dell'opera.
-
Proclamato ambasciatore, si recò da bonifacio VIII a Roma, nel frattempo i neri salgono al potere a Firenze e mandarono in esilio e confiscarono i beni dei maggiori esponenti dei bianchi. Mentre stava tornando a firenze, dante scopre di essere stato condannato a 2 anni di confino e al pagamento di una multa salata perché era accusato illeciti guadagni e di opposizione al papa (baratteria).
-
Poema epico, suddiviso in tre Cantiche: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Ogni Cantica, ad eccezione della prima che ne ha 34, è composta da 33 canti così che il poema risulta formato complessivamente da 100 canti.Dante racconta di aver percorso i tre regni dell’oltretomba durante l’equinozio di Primavera a partire dalla notte tra il 7 e l’8 aprile del 1300, l’anno del primo Giubileo indetto dal papa Bonifacio VIII.
https://www.museocasadidante.it/dante/la-divina-commedia/ -
-
Papa Clemente V trasferisce la sede papale ad Avignone, in Provenza (Francia meridionale)
-
Enrico VII di Lussemburgo imperatore muore. Nel mentre dal 1309 al 1377, la sede stabile del papato si trasferisce da Roma ad Avignone, città della Francia meridionale.
-
Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo, comune italiano situato in Toscana
-
Il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna Dante Alighieri, ammalatosi (probabilmente di malaria) mentre faceva ritorno da un’ambasciata a Venezia. La sua salma venne sepolta in un’arca presso il tempio ravennate di San Pier Maggiore e da allora non ha mai lasciato la città romagnola.