-
Con l'anno 1000, nel Basso Medioevo, il latino era la lingua degli uomini colti e della chiesa, perciò il popolo comunicava utilizzando il volgare. Il volgare si affermò nella comunicazione dapprima orale e poi scritta. 850 Indovinello veronese.
960 Placito Capuano.
1182 Nasce Francesco D'Assisi.
1224 Cantico Delle Creature. -
La Scuola Siciliana nacque nella corte di Federico II di Svevia che ospitava esclusivamente uomini che erano in grado di comporre poesia. 1190 Pier delle Vigne
1210 Jacopo Da Lentini -
La poesia Siculo Toscana nacque quando la produzione poetica Siciliana venne ripresa e continuata da alcuni poeti Toscani.
Caratteristiche:
-Concezione intima ed individuale dell'amore
-Spiritualizzazione della donna
-Ricorso a tematiche civili e morali
-L'uso del Toscano 1235 Giuttone d'Arezzo
1220 Bonagiunta Orbicciani
1255 Chiaro Davanzati -
La nascita dello Stilnovo ha influenzato la poetica Italiana per circa 6 secoli, in questo genere letterario era spesso richiamato il concetto di amore cortese e nobiltà d'animo. Lo stilnovo era incentrato sull'amore platonico nei confronti di una donna "angelo". 1235 Giudo Guinizzelli
1265 Dante Aligheri -
Dante nasce a Firenze nel 1265, nella sua carriera ha steso diversi componimenti che si dividono in due grandi gruppi:
1 Componimenti in Volgare
-Le rime
-Vita Nova
-Convivio
-Commedia
2 Componimenti in Latino
-De Vulgari Eloquentia
-Epistole
-Monarchia
-Ecloge
-Quaestio de Aqua et Terra
Per approfondire -
Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da genitori Fiorentini. Petrarca divenne chierico nel 1330 e si mise al servizio del cardinale Giovanni Colonna. Nel 1340 la città di Roma e l'università di Parigi gli diedero la laurea poetica, Petrarca scelse Roma e venne isignito del titolo di poeta dal re di Napoli Roberto d'Angiò. Nel 1362 si stabilì a Venezia, con la sua morte donò tutti i suoi scritti alla biblioteca di San Marco.
Per approfondire -
La Divina Commedia,è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri scritto in terzine ed endecasillabi in fiorentino
L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio. -
La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo la raccolta di novelle più conosciuta è il Decameron di Boccaccio.
-
Il Canzoniere, originariamente, Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti di cose in volgare) è una raccolta di liriche appunto in volgare sul quale Petrarca lavorò per 40 anni. Il canzoniere è composto da 366 Testi divisi in due parti, la prima: Rime in vita di Laura, la seconda: Rime in morte di Laura. I temi del canzoniere sono l'amore tormentato dalle visioni di Petrarca verso Laura e la visione politica di un'Italia divisa tra i vari Principati
-
L'umanesimo aveva come principi ideologici la centralità dell'uomo, ed esalta molto il concetto dell'intelligenza umana, la concezione di una cultura laica e non influenzata dalla religione e la riscoperta dei grandi classici greci che mettevano in risalto l'ingegno umano. Iniziano i primi studi di filologia e del greco.
-
Boiardo nacque a Reggio Emilia nel 1441 ricevendo un educazione umanistica, Nel 1476 abbandonò il padre e si trasferì alla corte degli Estensi. Inizia a scrivere l'Orlando innamorato, i primi libri escono nel 1482 ma dopo l'improvvisa morte di Boiardo nel 1494 il testo non fù mai ultimato.
-
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze nel 1469, si appassiona ai grandi classici latini e si impegna molto nella vita politica di Firenze.
Le sue opere si dividono in 2 grandi gruppi:
1 Trattati
- Il Principe (1513)
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1513)
- Dell'arte e della guerra (1519)
2 Opere storiche:
-Decennale Primo (1504)
-Vita di Castruccio Castraciani (1520)
-Istorie Fiorentine (1525) -
Ariosto nacque nel settembre del 1474 a Reggio Emilia. Cortigiano della famiglia d'Este abbandonò la corte per intraprendere gli studi di filosofia e lettere. Venne riaccolto alla corte degli Estensi nel 1497 come un intellettuale. Nel 1503 si fece chierico quindi per conto del cardinale intraprese missioni diplomatiche a Bologna, Mantova e Roma.
Ariosto oltre all'Orlando Furioso scrisse anche delle commedie come: Cassaria, I Suppositi, Il Negromante e Lena. -
L'Orlando innamorato è ispirato alla letteratura Carolingia e Bretone, infatti anche il nome del protagonista, Orlando, richiama una delle epopee di Carlo Magno. Nell'Orlando innamorato ci sono anche dei modelli di comportamento che Boiardo vuole far conoscere alla famiglia Estense, questi modelli riprendono e rivisitano l'ideologia della gentilezza dell'animo e l'amore cortese.
-
L'Italia è soprannominata "La Culla del Rinascimento" perchè è proprio qui che si sviluppò la forma di mecenatismo che fece "Rinascere" le diverse città del Centro-Nord Italia. I Signori dei vari principati chiamavano alla loro corte poeti, scultori, intellettuali e pittori per abbellire e dare magnificenza ai loro domini.
-
Il Principe è un trattato politico che Niccolò Machiavelli dedica a Lorenzo II de Medici. Questo libro di 26 capitoli è diviso in 4 sezioni, la prima parla dei diversi tipi di Principato, la seconda descrive l'importanza di un esercito proprio, la terza sezione parla della figura del principe e delle virtù che deve avere per poter governare ed infine la 4 riprende la storia dei vecchi signori d'Italia per sottolineare cosa un principe non deve fare.
-
l'Orlando Furioso è un Poema Cavalleresco in 46 canti divisi in ottave. Riprende il genere dei romanzi cortesi come le gesta della famiglia dei Carolingi, storie di magia e d'amore.
L'Orlando Furioso ha 3 Grandi filoni narrativi: La guerra tra cristiani e saraceni, l'amore di Orlando per Angelica e l'amore tra Bradamante e Ruggero.
Per approfondire