-
Nasce a Firenze nel 1265, figlio di Alighiero Alighieri, piccolo uomo di nobiltà, crede che suo figlio Dante diventerà un personaggio noto nelle grandi imprese, in quanto nato sotto il segno dei gemelli.
L'astronomia era importante a quei tempi, e nascere sotto il segno dei gemelli significava essere votati a grandi imprese. Essendo Dante egocentrico si vede come il prescelto, ovvero si vede come la via di salvezza nella Divina Commedia. -
Primo incontro con Beatrice, secondo quanto poi scriverà nella Vita Nuova
-
A 12 anni viene imposto a Dante il matrimonio con Gemma Donati, dalla famiglia dei Donati e dalla famiglia Alighieri. Gemma Donati, futura moglie di Dante darà ad esso 3 figli.
-
Nel 1283 muore Alighiero Alighieri. Dante cade in una depressione che durerà 1 anno.
-
partecipa come fenditore a cavallo alla battaglia di Capaldino, che vede scontrarsi Guelfi e Ghibellini
-
Periodo del traviamento (filosofico morale) di Dante.
-
Nel 1295 si iscrive alla corporazione dei Medici e spezali e inizia a partecipare alla vita politica.
-
Nel1300 Dante viene eletto “priore”, diventa uno dei capi della fazione dei guelfi Bianchi
-
Dante diventa uno degli ambasciatori inviati a Firenze da papa Bonifacio VIII
-
Nel 1302 Dante diventa sindaco, con questo potere in mano va a Roma a chedere al papa di aiutarlo a appacificare la guerra tra Guelfi bianchi e Guelfi neri. Il papa essendo dalla parte dei Gelfi neri non lo aiuta, anzi aiuta i Guelfi neri a prendendere il sopravvento su Firenze. Dante viene condannato al confinio per due anni, sotto accusa di baratteria e successivamente condannato a morte perché incriminato di non aver confessato subito il fatto.
-
Nel 1304 nasce Petrarca. Dante viene ospitato da Bartolomeo della Scala, signore di Verona, dopo l'esilio da Firenze.
-
Nel 1305 Dante comincia a lavorare al Convivio che poi non verrà mai finito.
-
La commedia di Dante, definita da Boccaccio Divina, è una vera e propria enciclopedia del sapere.
Dante fu il primo poeta epico moderno che definisce la filosofia l' amore per una donna e l' amore per Dio -
Giotto inizia ad affrescare la basilica di Firenze e per Dante è un vero peccato non poter vedere i cambiamenti della su città natale
-
Nel 1308 viene eletto imperatore Enrico VII di Lussemburgo, intenzionato a riportare l'Italia sotto l'autorità dell'impero.
Dante nutre grandi speranze in Enrico VII e spera nel successo del progetto dell'unificazione e riappacificamento dell'Italia. Appassionato di politica Dante scrive lettere di adulazione ad esso perché lo stima un imperatore con grosso potenziale. -
Dante incontra Enrico VII a Milano, al quale offre i propri servigi letterale.
Scrive anche diverse epistole politiche in latino, ispirate all' ideologia ghibellina -
Durante questi 5 anni lavora al trattato politico chiamato De Monarchia. Con questo testo il poeta volle intervenire su uno dei temi più “caldi” della sua epoca: il rapporto tra l'autorità laica e l'autorità religiosa
-
Soggiorna nuovamente a Verona e conclude il Purgatorio
-
Dante rifiuta la proposta di ritornare a Firenze, perchè non vuole dichiararsi colpevole e revisiona le prime cantiche dell' inferno
-
Dante nel 1317 si trasferisce a Ravenna con i figli e viene ospitato da Guido Novello da Polenta.
Nel 1318 Dante finisce di scrivere il Paradiso, che sarà divulgato dai figli alla sua morte -
Dante muore all' età di 56 anni a Ravenna.