-
Nasce da famiglia nobile a Firenze; padre Alighiero Alighieri; madre Bella degli Abati. Rimane orfano della madre a 6 anni, il padre muore quando ha 17 anni. Trascorre la sua adolescenza a Firenze
-
Dante durante una messa di domenica incontra per la prima volta Beatrice, la quale diventa la sua musa ispiratrice
-
Dante a 12 anni viene promesso in sposo a Gemma Donati con la quale ebbe 4 figli
-
A 18 anni inizia a scambiare poesie con i maggiori poeti del suo tempo. Scrive versi amorosi per Beatrice, moglie di Simone dé Bardi. A lei dedicherà la "vita nova".
-
Dante da lei avrà 3 figli. In quel periodo soggiornava a Bologna.
-
Partecipò come fenditore a cavallo a questa battaglia vinta dalla sua fazione, ovvero i Guelfi
-
Beatrice muore e Dante inizia a dedicarsi alla poesia diventando un poeta
-
Quest'opera è dedicata a Beatrice ed è un prosimetro
-
Dante si iscrive alla corporazione dei Medici e dei Speziali. Ha avuto come maestro Brunetto Latini.
-
Dante si comporta in modo imparziale: per ottenere la pacificazione della vita cittadina, manda in esilio i capi principali delle due fazioni, tra loro Guido Cavalcanti.
-
Dante da ritorno da Roma viene condannato all'esilio per 2 anni, accusato di aver tratto illeciti guadagni dagl'incarichi ricevuti dal comune. Non essendosi presentato a discolparsi viene condannato a morte. Egli si definisce "fiorentino esule e senza colpa". Si ritroverà a pellegrinare da corte a corte per l'Italia Settentrionale.
-
Dante rompe tutti i legami con i bianchi.
-
Dante inizia a lavorare al suo più grande testo di successo: il poema chiamato "Divina Commedia". Il quale è scritto esclusivamente in terzine.
-
La discesa in Italia dell'imperatore di Lussemburgo, Arrigo VII, con l'obbiettivo di riportare l'Italia sotto il controllo imperiale, riaccende le speranze di Dante. Arrigo VII però muore nel 1313.
-
Dante è ospite a Verona di un vicario imperiale d'Italia, successivamente si sposta a Ravenna dove finirà il Paradiso.
-
Muore a Ravenna probabilmente per malaria
-
Dante ormai in fin di vita finisce di scrivere il poema