-
-
Dante Alighieri nacque a Firenze da una famiglia di piccola nobiltà (la data è presunta e comunque compresa tra maggio e giugno).
-
Dante si innamora perdutamente di Beatrice, figlia di Folco Portinari che cantò nelle sue opere come la donna angelicata
-
Orfano di madre dall'età di 10 anni nel 1283 anche il padre Alighiero di Bellincione, commerciante, muore e Dante a 17 anni diviene capo famiglia.
-
Da questo matrimonio Dante avrà 4 figli : Jacopo, Pietro, Giovanni e Antonia
-
Consecutivamente alla morte di Beatrice Dante comincia a scrivere la "Vita Nova", dedicandosi quasi esclusivamnete alla poesia, studiando Filosofia e Teologia, in particolare Aristotele e San Tommaso.Rimarrà affascinato dalla lotta politica che caratterizza quel periodo e baserà la sua opera attorno alla figura dell'imperatore, mito di un' impossibile unità.
-
Il giovane Dante è costretto ad attenersi alla cura dei suoi interessi intellettuali.
-
Un' ordinanza decreta che i nobili riottengano i diritti civili purchè appartenenti ad una corporazione.Dante si scrive a quella dei medici e dei farmacisti, la stessa dei bibliotecari, firmandosi poeta.Nel pieno della lotta tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri, Dante si schiera col partito dei Guelfi Bianchi che cercano di difendere l'indipendenza della città opponendosi al potere di Bonifacio VIII.
-
I priori sono i custodi del potere esecutivo, i più alti magistrati del governo che componeva la Signoria.
-
Bonifacio VIII confoca a Roma Dante alla sua corte, dove viene accusato di corruzzione, viene sospeso dai pubblici uffici e condannato al pagamento di una pesante ammnenda.Non presentandosi ai giudici, Dante viene condannato alla confisca dei beni e alla morte qualora si fosse fatto trovare sul territorio del Comune di Firenze.Così lascia la sua città, beffato da Bonifacio VIII che citerà nell' "Inferno" della " Divinia Commeia".
-
Si dedica allo studio della Filosofia e compone liriche d' amore, il centro del discorso non è più Beatrice "La donna gentile".
-
Dante relige questo trattrato incompiuto in lingua volgare che diventa una vera e propria enciclopedia.E' una sintesi di saggi destinati a chi, per formazione o condizione sociale non ha diretto accesso al sapere.
-
Inizia in quest' anno la redazione di quest' opera alla quale lavorerà per tutta la vita.
-
In quest' anno Dante compone questo trattato in latino sulla lingua e lo stile; passa tutti i differenti dialetti della lingua Italiana.E' il primo manifesto per la creazione di una lingua letteraria nazionale Italiana.
-
In questi due anni scrive questo trattato politico in latino nel quale sostiene la distinzione fra il potere spirituale, affidato al papa e quello temporale, affidato all' imperatore.
-
Due anni più tardi lo invia a Venezia come ambasciatore, rientrando viene colpito da un' attacco di malaria e muore
-
Dante Alighieri morì a Ravenna, probabilmente a causa delle febbri malariche contratte passando attraverso le paludi di Comacchio o proprio a Venezia dove si era recato per volontà di Guido Novello.Le celebrazioni dei funerali e le reazioni di poeti e scrittori contemporanei rappresentano le prime. testimonianze di quella fama che circondò la figura e l'attività di Dante, che presto diventerà un vero e proprio mito