-
Nasce da una famiglia della piccola nobiltà cittadina.
-
Coltiva interessi dottrinali e poetici. Fa amicizia con Cavalcanti
-
-
Beatrice Portinari, appartiene alla vita di Dante, alla sua giovinezza fiorentina, agli anni della maturazione umana e poetica e sposa De' Bardi
-
A Firenze gli Ordinamenti di giustizia escludono i nobili dalle cariche pubbliche
-
Si avvicina alla filosofia. Approfondisce la conoscenza dei classici latini.
-
Bonifacio VIII è eletto papa
-
Raccolta di 31 liriche con cui Dante percorre le tappe fondamentali dell'amore per Beatrice
-
Gli Ordinamenti di giustizia vengono attenuati.
-
-
I Guelfi si dividono in due fazioni: Guelfi Bianchi e Guelfi Neri
-
E' eletto Priore, la suprema magistratura; si avvicina alla fazione dei Guelfi Bianchi che sono capo alla famiglia Cerchi.
-
Sono guidati dalla famiglia Donati.
Sono Appoggiati dal papa, s'impadroniscono di Firenze -
si trova fuori Firenze, impegnato in una missione diplomatica presso il papa
-
E' condannato all'esilio
-
-
Fu eletto per mettere pace tra i guelfi neri e i bianchi, invece esso mandò un delegato dicendo di essere di parte per i guelfi neri
-
Dante difende la lingua volgare in questo , ed è un trattato in latina italiana indirizzato agli uomini di cultura che consideravano il volgare una lingua troppo grezza per poter divenire strumento poetico.
-
-
Poema epico didascalico diviso in tre cantiche(Inferno, Purgatorio e Paradiso) complessivamente contenente 100 canti.
-
Lettere a Enrico VII, Re di Lussemburgo
-
Trattato politico in latino diviso in 3 libri dove espone la "teoria dei due soli".
-
-
Sono 13 componimenti in lingua latina che trattano temi politici, autobiografici e letterari
-
-
-