-
John Dalton per primo cercò di descrivere l'atomo e lo fece basandosi su due delle tre leggi fondamentali della chimica, ossia la legge di conservazione della massa e la legge delle proporzioni definite.
-
Thomson dimostrò che i raggi catodici erano costituiti da piccole particelle cariche negativamente.
-
Thomnson fa un ipotesi sulla struttura dell'atomo. Secondo lui, l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa, all'interno della quale sono inserite delle cariche negative disposte in maniera regolare, in anelli rotanti.
-
Rutherford concluse con un esperimento che l'atomo è costituito da un nucleo centrale attorno al quale ruotano tutti gli elettroni presenti.
-
Bohr presenta un modello dell'atomo, facendo intuire che gli elettroni si muovono su degli orbitali.
-
Heisenberg scopre che la precisione con cui si può misurare la posizione di una particella in un dato istante di tempo è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare contemporaneamente la sua quantità di moto.