-
Nasce tra maggio e giugno, in una famiglia della piccola nobiltà
-
A 9 anni, incontra Beatrice per la prima volta: lei è la figlia di Folco de' Portinari. Si incontrano di nuovo a 18 anni. Lei muore nel 1290
-
Inizia la stesura del testo dopo la morte di Beatrice; è un prosimetro, composto da prosa e versi
-
Raccolta di poesie scritte in molti anni; contiene: rime agli amici, Tenzone con Forese Donati, Rime petrose
-
Dante è condannato a morte e alla confisca dei beni. Viene costretto all'esilio: si reca in varie città del nord e del centro Italia
-
Trattato in volgare. Dante immagina che la scienza sia un banchetto cui tutti devono partecipare
-
Trattato in latino, sull'importanza dell'uso del volgare
-
Poema didascalico allegorico, in terzine di endecasillabi a rima incatenata. Si compone di tre cantiche e 100 canti; tema è il viaggio salvifico di Dante dalle tenebre del peccato (Inferno), fino alla salvezza di Dio (Paradiso), passando per la redenzione del Purgatorio.
-
Trattato in latino, sul ruolo di papa e imperatore. Teoria dei due soli: entrambi ricevono luce da Dio e illuminano gli uomini
-