-
Dante nacque a Firenze in una famiglia di piccola nobiltà da parte guelfa
-
Dante incontra Beatrice, per la prima volta, all'età di nove anni durante la festa del calendimaggio
-
In questo periodo Dante scrive poesie non solo in lode a Beatrice ma scrive messaggi poetici agli amici
-
Dante dopo nove anni incontra di nuovo Beatrice mentre passeggia lungo un sentiero
-
Dante si appassiona alla vita politica è un guelfo bianco
-
Beatrice muore quando Dante ha 25 anni
-
Dante viene condannato alla confisca dei beni ed all'esilio da Firenze. Se fosse rientrato nella sua amatissima Firenze sarebbe morto sul rogo
-
Questo è il periodo più doloroso ma anche glorioso per Dante. Gira le corti vendendo la sua cultura e continua a scrivere poesie. Scrive le sue opere migliori: CONVIVIO, DE VULGARI ELOQUENTIA, DE MONARCHIA e DIVINA COMMEDIA
-
A Dante viene proposto di tornare a Firenze facendosi due giorni di carcere ma rifiuta perché secondo lui non è un ritorno dignitoso
-
Dante muore di malaria a Ravenna