-
Invenzione del concetto di ATOMO (indivisibile)
-
Teoria corpuscolare sostenuta da Newton
Teoria ondulatoria sostenuta da Huygens -
Legge della conservazione della massa «In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti è uguale alla massa complessiva dei prodotti.»
-
Formulazione seconda legge ponderale: la legge delle proporzioni definite
<In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti e definiti.> -
Formulazione della teoria atomica
<Tutta la materia è fatta da particelle microscopiche indistruttibili e indivisibili chiamate atomi.> -
Formulazione 3 legge ponderale : la legge delle proporzioni multiple
<Se due elementi si combinano tra loro, formando composti diversi, le quantità di uno di essi che si combinano con una quantità fissa dell'altro stanno fra loro in rapporti razionali, espressi da numeri interi e piccoli.> -
Formulazione legge di Avogadro
«volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole» -
prima ipotesi che ritiene l'atomo divisibile e contenente cariche elettriche
-
attraverso l'utilizzo del Tubo di Crookes ( tubo catodico) arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni
-
L'atomo non è indivisibile, ma esistono delle particelle SUBATOMICHE
-
In questo modello, l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.
-
'' un corpo eccitato emette energia sotto forma di FOTONI''
formulazione dell'EFFETTO FOTOELETTRICO -
gli esperimenti compiuti da Rutherford suggerirono che il modello atomico a panettone di Thomson non fosse corretto. Segue la formulazione di un nuovo modello atomico : il modello atomico planetario
-
Bohr propose un modello che, applicando all'atomo di Rutherford la quantizzazione dell'energia introdotta da Planck, riusciva a giustificare lo spettro di emissione dell'idrogeno.
-
Scoperta del neutrone