-
-
petrarcaPetrarca nasce nel 1304 ad Arezzo,figlio di Eletta Canigiani e di ser Parenzo dopo pochi anni il padre notaio fiorentino (esule per motivi politici 1302 guelfo bianco) trasferì la famiglia a Carpentras (in Francia vicino ad Avignone, dove da qualche tempo risiedeva la corte pontificia).
-
La morte della madre Eletta Canigiani porta Petrarca a comporre il suo primo componimento, un'elegia in latino.
-
incontro con Laura il venerdì santo ,6 aprile 1327 Petrarca incontra nella santa chiesa ad Avignone per la prima volta Laura de Noves,donna sposata con Ugo de Sade. Laura fu la donna che amò per tutta la vita e che ispirò tutte le sue liriche.
-
Petrarca si concentra alla vita ecclesiastica..Nel 1330, come cappellano, entrò al servizio della famiglia Colonna. L'occupazione gli diede l'occasione di viaggiare per la Francia, le Fiandre e la Germania. Venne accolto dai Signori che allora dominavano le città italiane conoscendo tra i più illustri letterati e poeti del tempo. Durante questi viaggi, da relazioni superficiali, gli nacquero i due figli Giovanni (1337) e Francesca (1343).
-
Epistole concluse quest'opera nel 1361,è una vasta raccolta di lettere indirizzate a familiari,amici,principi,imperatori e persino a grandi uomini dell'antichità come Cicerone o Virgilio.
-
Canzoniere concluse l'opera nel 1374, è l'opera più famosa.Si tratta di una raccolta di 366 composizioni poetiche suddivise in due parti:-rime in vita di madonna Laura-rime in morte di madona Laura.centro del mondo lirico di Petrarca è dunque Laura.Tuttavia,non tutte lee rime sono di carattere amoroso .alcune sono polemiche contro la Chiesa,ect.
-
figli di petrarcaAlla nascita del figlio Giovanni decide di comprare una casa in Valchiusa in Provenza, che diventerà l'epicentro del suo mondo poetico.
-
Africa quest'opera la concluse nel 1342, poema epico sulla seconda guerra punica con cui guadagnò la corona poetica nel 1341 a Roma.
-
De vita solitaria concluse l'opera nel 1356, è un trattato di carattere religioso e morale in cui Petrarca esalta la solitudine,l'isolamento operoso dell'intellettuale ,dedito alla lettura e alla scrittura in luoghi appartati e sereni che favoriscono la concentrazione.
-
opere lo concluse nel 1353, trattato in forma di dialogo tra sant'Agostino e Petrarca,la verità.Si tratta di una specie di esame di conoscienza in cui il poeta confessa le sue debolezze di uomo.
-
Laura de Novesmorte di Laura de Noves, ad Avignone, in Francia.
-
-
morte Petrarca Franceso Petrarca muore sui libri per Ictus ad Arquà.