-
-
Tra le opere di carattere umanistico vi sono raccolte le Epistole. Esse sono una raccolta di lettere in prosa latina divise in quattro sezioni: le Familiares, le Seniles, le Sine Nomine e le Variae.
-
-
il Canzoniere viene composto fra il 1336 e il 1374, contiene 366 liriche, una per ogni giorno dell'anno più una che funge da proemio. Questi componimenti si dividono in: rime in vita e rime in morte di Laura. Il tema principale è l'amore per Laura, ma non mancano componimenti riguardanti la politica e la religione.
-
Francesco Petrarca viene incoronato poeta da Roberto I d'Angiò
-
Il Secretum di Petrarca è un'opera scritta in latino in forma dialogica e mette in scena una profonda riflessione dell'autore sulla sua vita. L'opera è composta da un proemio più tre libri in cui il poeta parla con Sant'Agostino
-
Nel 1348 la peste devasterà l'Europa e porterà in Petrarca un periodo di profonda inquietudine e tristezza, a questi anni corrisponde anche la morte di Laura
-
Nel 1350, prese la decisione di recarsi a Roma per lucrare l'indulgenza dell'Anno giubilare. Durante il tragitto incontra dei suoi ammiratori, tale incontro si rivela fondamentale per Boccaccio che iniziò una lenta conversione verso la mentalità umanista.
-
Petrarca trascorre gli ultimi anni della sua vita continuando a scrivere e a studiare come ha sempre fatto e muore ad Arquà