-
l'italiano come le altre lingue romanze deriva dalla mescolanza tra il latino e le lingue parlate dai barbari che invasero l'impero romano.
-
l'indovinello veronese è il documento in volgare più antico che si conosca che ricorda ancora le forme dal latino. Invece il placito (sentenza) capuano riporta la prima affermazione in volgare mai riportata in un documento giudiziario relativo alla contesa di alcune terre tra il monastero di Montecassino e un certo Rodelgrimo d'Aquino, nel quale è riportata una testimonianza in volgare.
-
il Cantico delle Creature è considerato il primo testo della letteratura italiana, nel quale San Francesco d'Assisi loda il Signore per tutto ciò che ha creato chiamando frate e sora ogni cosa che cita.
-
Alla corte di Palermo di Federico II di Svevia nasce la prima scuola poetica in volgare. nella quale la donna è gelida e insensibile. il poeta più rappresentativo è Giacomo da Lentini a cui è stata attribuita l'invenzione del sonetto (due quartine e due terzine)
-
tra Firenze e bologna si afferma la scuola del Dolce Stilnovo, caratterizzata da uno stile limpido ed elegante.
il tema principale della poesia Stilnovistica è la donna nella quale è vista come un angelo,infatti con la sua presenza trasforma l'amore terreno in una forza spirituale.
I principali esponenti dell poesia stilnovistica furono Guido Guinizzelli(iniziatore delDolce Stil Novo) , Guido Cavalcanti e Dante Alighieri(poesia emblematica Tanto gentile e tanto onesta pare). -
I temi della poesia comico-realistica, in netta contrapposizione con quella stilnovistica esaltano l'amore;appassionato e carnale, il divertimento e il denaro
-
poema in versi, costituito da 99 canti più uno di introduzione, che narra il viaggio immaginario compiuto da Dante nei tre regni dell'oltretomba: Inferno,Purgatorio e Paradiso.
-
il Decameron è una raccolta di 100 novelle:l'autore immagina che dieci giovani, fuggiti in campagna durante la pestilenza che colpisce Firenze, si raccontino le novelle per passare il tempo.
-
Raccolta di 366 poesie, dedicate all'amata Laura, in cui l'autore riflette sull'esistenza mettendo a nudo il proprio animo.
-
nelle corti italiane fioriscono le arti e la cultura umanistica; lo stesso Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, si dedica alla poesia.
-
Il Principe è un trattato politico moderno nel quale l'autore sostiene che chi governa deve agire per l'utilità dello stato e non in base a principi morali e religiosi.
-
Ariosto si riallaccia alla tradizione dei poemi epico-cavallereschi, ma la rinnova con l'Orlando Furioso, poema ambientato al tempo della guerra tra arabi e Carlo Magno che ha come protagonista il cavaliere Orlando.
-
la Gerusalemme Liberata è un poema cavalleresco ambientato nel periodo della prima crociata; si basa sull'intreccio tra vicende militari e amorose e si conclude con il trionfo della fede cristiana.
-
é un trattato scientifico sotto forma di dialogo in cui l'autore, in contrasto con la Chiesa cattolica, sostiene la validità della teoria eliocentrica di Niccolò Copernico.
-
Carlo Goldoni scrive La Locandiera, una commedia la cui protagonista è una donna del popolo libera e intelligente che riesce a farsi beffe dai suoi corteggiatori aristocratici.