-
Dante nasce tra il maggio e il giugno del 1265
-
da questo matrimonio nasceranno i suoi tre figli: Pietro, Jacopo e Antonia
-
dante è presente in questa battaglia contro i ghibellini di Arezzo dove i guelfi di Firenze riusciranno a vincere
-
opera che Dante dedica alla donna amata, ovvero Beatrice , sposata con Simone de' Bardi.
-
in questo lasso di tempo è molto attivo nella vita politica di Firenze, nel 1295 inoltre viene dato l'accesso agli aristocratici alla politica purché siano iscritti ad una delle arti, quindi dante si iscrive alla corporazione dei medici e speziali
-
Nel bimestre che va dal 15 giugno al 15 agosto Dante diventa uno dei priori di Firenze
-
ciò avviene a causa delle pesanti ingerenze di papa Bonifacio VIII, viene eliminata quella che fino ad ora era stata la sua neutralità politica.
-
dante si reca dal pontefice a Roma per scongiurare l'arrivo di Carlo di Valois che avrebbe messo in pericolo il comune, favorendo i guelfi neri, alla fine centrando l'obbiettivo
-
Dante mentre ritorna a Firenze si trova a Siena e scopre di esser stato condannato a due anni di esilio per buratteria
-
dante viene condannato a morte per non essersi presentato alla discolpa, con l'aggiunta della confisca dei beni
-
Dante si muove di corte i corte nell'Italia settentrionale
-
A causa della delusione portata dalla sconfitta nella battaglia della Lastra, Dante decide di abbandonare i guelfi bianchi
-
Arrigo VII di Lussemburgo voleva riportare l'Italia sotto il dominio imperiale, facendo credere a dante di poter tornare nella sua Firenze, purtroppo l'imperatore muore tre anni dopo.
-
Dante è ospite a Verona di questo vicario imperiale
-
dante si trova a Ravenna, luogo della sua morte, da Guido da Polenta dove termina il Paradiso.
-
Il poeta muore a Ravenna a causa di una malaria intorno alla metà di settembre