-
-
-
poemetto in ottave in cui narra la tragica storia di troilo
-
romanzo in prosa in cui narra la storia d amore di florio
-
poema allegorico della sapenza, della gloria, dell amore, della richezza e della fortuna
-
romanzo in prosa in cui nsarra la vicenda di fiammetta , una donna napoletana abbandonata e dimenticata
-
conobbe Maria Dei Conti d'Aquino.
in questo periodo di tempo visse a Ravenna e a Forlì.
nel 1348 fù costretto a tornarev a Firenze e assistette alle tragedie della peste.
sempre a Firenze e ricevette dal comune numerosi incarichi e ambasciate in varie città d'Italia. -
è una raccolta di 100 novelle scritte in lingua volgare il tema dominante è l amore d altra parte il mondo boccaccesco
si presenta come lo specchio della società borghese mercantile del 300 -
ebbe una profonda crisi spirituale,si ritirò a Certaldo dove trascorse anni di solitudine. e vi morì nel 1375
-
accetò di leggere e commentare la commedia di Dante
che definì divina