-
20 luglio 1304 – Francesco Petrarca nasce ad Arezzo da Eletta Canigiani e ser Pietro
-
1312 la famiglia si trasferì ad Avignone (Francia), dove il padre ottenne incarichi presso la corte pontificia
-
si avvicina alla grammatica e alla retorica E per volontà del padre inizia a studiare legge, prima all’Università di Montpellier, in seguito a Bologna. Rimane a Bologna fino alla morte del padre, poi torna ad Avignone e abbandona gli sudi giuridici per occuparsi di poesia.
-
6 aprile 1327 – Nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone incontra per la prima volta Laura. Non ci sono notizie certe sull’identità storica di questa donna che Petrarca amerà per tutta la vita, dedicandole il Canzoniere
-
Per sostenersi economicamente, intraprende la carriera ecclesiastica ma si limita a ricevere gli ordini minori.Entra poi al servizio del Cardinale Giovanni Colonna come cappellano di famiglia.
-
Viaggia a lungo in Francia, nelle Fiandre e in Germania.
-
Si ritira in campagna, a Valchiusa, , in una casetta solitaria dove scriverà molte delle sue opere.
-
l'8 aprile 1341,dopo aver superato l’esame durato tre giorni, a Roma, Petrarca è consacrato grande poeta e storico e gli vengono conferiti i diritti di magister (professore).
-
19 maggio 1348 – Mentre è a Parma, viene a sapere che Laura è morta di peste.
-
Si reca a Padova, a Verona, a Parma e a Mantova, dove è ospite dei Gonzaga.
-
Si trasferisce a Milano, presso la corte dei Visconti da cui si allontanerà solo per missioni diplomatiche a Venezia, a Praga, a Parigi.
-
Si trasferisce ad Arquà, sui Colli Euganei. Qui costruisce una piccola casa simile a quella di Valchiusa. Ad Arquà trascorrerà serenamente gli ultimi anni.
-
Muore ad Arqua' il 18 luglio 1347