-
1265
LA NASCITA
Dante nasce a Firenze nel 1265 -
1274
INCONTRO CON BEATRICE
Incontra Beatrice e si innamora perdutamente di lei. -
1295
VITA NOVA
La Vita Nuova nasce dall’amore del giovane Dante per Beatrice ed è una raccolta delle poesie giovanili. Si può definire come un’autobiografia spirituale, dove l’amore non è descritto nella sua forma sensibile e terrena , ma come un sentimento che porta a un amore e a un ideale di vita più alti. -
1303
DE VOLGARI ELOQUENTIA
Con il trattato De Vulgari Eloquentia, scritto in latino, Dante vuole dare agli scrittori delle regole sull’arte dello scrivere in italiano volgare. -
Period: 1303 to 1307
IL CONVIVIO
Dante scrive il Convivio nei primi anni dell’esilio, in lingua volgare, con lo scopo di ricordare alle persone che governano, che lo studio della filosofia e il rispetto delle leggi morali sono una condizione necessaria per la convivenza degli uomini nella società. -
Period: 1307 to 1321
LA DIVINA COMMEDIA
La Divina Commedia è il capolavoro di Dante e l’opera che racchiude tutta la sua esperienza umana, civile, politica, spirituale e poetica. E’ composta da tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), ciascuna delle quali comprende 33 canti. -
Period: 1312 to 1313
DE MONARCHIA
Nel trattato De Monarchia, scritto in latino, Dante affronta il tema a lui più caro: quello politico. Per il poeta, l’unica forma di governo che possa assicurare la pace e la sicurezza, è la monarchia, una monarchia universale, che rifletta nel nostro mondo l’unicità e l’universalità del regno di Dio; l’imperatore deve garantire la pace, la giustizia e la libertà degli uomini. -
1321
LA MORTE
Dante muore il 14 Settembre del 1321