-
Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia nobile.
-
Fu uno dei maggiori rappresentanti del Dolce Stil Novo, una scuola poetica che considerava l'amore e la donna in un modo nuovo.
-
Nel 1290 Dante sposa Gemma Donati e dal matrimonio nascono tre figli: Pietro, Iacopo e Antonia.
-
Dal1292 al 1295 Dante scrive 'Vita Nova', cioè 'vita rinnovata dall'amore': una raccolta di poesie scritte in volgare fiorentino, in cui il poeta racconta il suo amore per Beatrice (Bice Portinari), una giovane fiorentina che segnerà tutta la vita di Dante.
-
Nel 1300 Dante viene eletto priore, la più alta carica del Comune, e si schiera con i Guelfi bianchi, che, a differenza dei Guelfi neri, difendevano l'indipendenza e l'autonomia del Comune, contro l'intervento del papa (Bonifacio VIII) nelle questioni delle città.
-
Si tratta di un trattato linguistico, composto tra il 1303 e il 1304, in latino, in cui Dante vuole riconoscere piena dignità letteraria al volgare italiano.
-
Il Convivio è un trattato scientifico-filosofico, scritto in volgare, tra il 1304 e il 1307. Il titolo dell'opera fa pensare ad un banchetto immaginario di sapienza e di scienza.
-
E' l'opera maggiore di Dante, scritta in volgare fiorentino nell'arco di quindici anni, dal 1306 al 1321. L'opera è un poema allegorico-didascalico, che racconta di un viaggio immaginario che Dante compie nei tre regni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, alla fine del quale troverà la beatitudine, grazie alle sue tre guide: Virgilio, Beatrice a san Bernardo.
-
Il De Monarchia è un trattato politico, scritto in latino, in cui Dante sottolinea la distinzione tra il potere imperiale (temporale) e il potere papale (spirituale). Imperatore e papa vengono definiti i "due Soli", che brillano ognuno di luce propria e indicano all'uomo il suo duplice cammino, che è civile e spirituale.
-
Dante Alighieri muore a Ravenna nel 1321, poco dopo aver scritto la 'Divina Commedia'.