-
Dante nasce tra il maggio e il giugno del 1265 a Firenze.
Figlio di Alighiero degli alighieri e di Bella degli Abati, questa donna poi morì quando il poeta aveva solamente sette anni -
Dalla morte di sua madre, Dante si dedica allo studio fino ai 18 anni, periodo in cui inizia a scambiare poesie con i poeti più famosi del tempo, tra cui Guido Cavalcanti che venne preso come modello da Dante.
Nelle sue poesie è presente, molte volte, la figura di Beatrice che è la sua donna amata.
Per lui è così importante che le dedicherà una poesia chiamata "la vita nova". -
Dante, all'età di 20 anni, si sposò con Gemma Donati e fece tre figli, due dei quali diventarono commentatori della divina commedia e la terza figlia diventò una monaca a Ravenna.
-
Dato che Dante era dalla parte dei Guelfi, partecipò alla guerra di Campaldino, dove i Guefi sconfissero i Ghibellini.
-
Dante volle far parte della vita politica fiorentina ma, prima di ciò, entrò a far parte di una scuola delle Arti per diventare medico speziale.
-
Dopo numerosi incarichi Dante viene eletto tra i priori per solamente due mesi dato che, secondo la democrazia fiorentina, questo avrebbe impedito le tentazioni autoritarie.
-
Dante si schiera dalla parte dei Guelfi bianchi e viene convocato a Roma dal papa Bonifacio VIII per cercare di fermare l'attacco di Carlo di Valois, fratello del re di Francia.
-
Al ritorno, Dante scopre di esser stato esiliato per due anni e escluso dagli uffici pubblici.
Non essendosi presentato a discolparsi, Papa Bonifacio ottavo lo condanna a morte. -
Dante inizia a peregrinare nell'Italia settentrionale e, nel 1304, dopo esser stato uno dei rappresentanti dei Guelfi Bianchi, rompe con loro.
-
-
Al ritorno da Venezia, Dante, muore a Ravenna, probabilmente a causa della malaria