-
Nasce a Firenze da una famiglia dell'élite fiorentina
-
-
Si desume che il matrimonio fra i due non fosse molto felice, anche se dalla loro unione nacquero due figli e una figlia (Jacopo, Pietro e Antonia). Infatti, Dante non scrisse mai nulla sulla moglie.
-
La Vita Nova può essere considerata il "romanzo" autobiografico di Dante, in cui si celebra l'amore per Beatrice, presentata con tutte le caratteristiche proprie dello stilnovismo dantesco. Racconto della vita spirituale e della evoluzione poetica del Poeta.
-
Con l'ascesa al potere dei Guelfi Neri, Dante fu condannato al pagamento di una multa e alla requisizione dei beni a cui lui si oppose e da qui iniziò il suo periodo di esilio.
-
Difesa della lingua volgare dicendo che meritava di diventare una lingua illustre in grado di competere se non uguagliare la lingua di Virgilio. Fu però scritto in latino visto che si rivolgeva a coloro che appartenevano all'élite culturale del tempo, i quali avevano una forte tradizione culturale classicista
-
Dante è accompagnato nella scoperta dell'Inferno da Virgilio. Dante si immagina l'inferno come una serie di anelli numerati, sempre più stretti, che si succedono in sequenza e formano un tronco di cono rovesciato (più grave sarà il peccato, maggiore sarà il numero del cerchio); l'estremità più stretta si trova in corrispondenza del centro della Terra ed è interamente occupata da Lucifero.
-
-
Il Purgatorio è diviso in sette 'cornici', dove le anime scontano la loro inclinazione al peccato per purificarsi prima di accedere al Paradiso. Qui, al contrario dell'Inferno, alla base della montagna stanno coloro che si sono macchiati delle colpe più gravi, mentre alla sommità, vicino al Paradiso terrestre, i peccatori più lievi. Le anime non vengono punite in eterno, ma scontano una pena pari ai peccati commessi durante la vita.
-
Dante incontra Beatrice che lo accompagna fra i cieli del paradiso, in ognuno di questi cieli, stanno i beati, più vicini a Dio a seconda del loro grado di beatitudine. In verità, capirà in seguito che le anime del Paradiso si trovano tutte nell'Empireo, a contemplare Dio, e vengono incontro a lui secondo il loro grado di beatitudine, per l'amore che nutrono per lui e spiegare i vari misteri sacri. Inoltre, nessun'anima desidera una condizione migliore di quella che già ha.
-
Morì a Ravenna dopo aver contratto la malaria.