Dante

DANTE

  • 1265

    NASCITA

    NASCITA
    DANTE La Vita Nasce a Firenze , da una famiglia della piccola nobiltà cittadina
  • 1274

    INCONTRO CON BEATRICE

    INCONTRO CON BEATRICE
    conosce Beatrice e si innamora perdutamente di lei
  • 1285

    Dante si sposa

    Dante si sposa
    Per scelta delle famiglie e per ragioni di convenienza Dante sposa Gemma Donati dalla quale ebbe tre figli.
  • 1290

    Morte di Beatrice

    Morte di Beatrice
    Dopo la morte di Beatrice, Dante si ritirò in uno studio intenso e iniziò a comporre poesie dedicate alla sua memoria. La raccolta di queste poesie, insieme ad altre che aveva scritto precedentemente nel suo diario in soggezione di Beatrice, diventò La Vita Nuova, un’opera in prosa intrecciata con versi.
  • 1300

    Dante Priore

    Dante Priore
    Partecipa attivamente alla vita politica di Firenze, che molte altre città si divise in due fazioni: i ghibellini, favorevoli alla restaurazione dell’autorità imperiale sull’Italia, e i guelfi, che favorivano il papa nel suo progetto di controllo dell’Italia, si schierò con i Bianchi.
    Nell’estate del 1300 fu eletto fra i sei priori, la suprema magistratura cittadina.
  • 1302

    Dante va in esilio

    Dante va in esilio
    Ma alla fine del 1301 il papa, grazie all’appoggio dell’esercito francese, rovesciò il governo dei Bianchi. I Neri, allora, saliti al potere repressero brutalmente gli avversari con esili, condanne e confische.
    Dante, che era a Roma, in ambasceria dal papa, fu condannato a morte in contumacia il 10 marzo 1302; da allora non vide mai più Firenze.
  • 1321

    Dante muore

    Dante muore
    Avendo con sé poco denaro, Dante dovette vagare in cerca di ospitalità nelle corti dei signori in varie città della Toscana, a Treviso, Padova, Verona, e infine Ravenna, dove morì nel 1321