-
Abbiamo scarse notizie sulla biografia di Dante. Sappiamo che la sua nascita è presumibilmente tra il 14 Maggio ed il 13 Giugno del 1265 a Firenze.
-
Il padre, Alighiero degli Alighieri, per ragioni di interesse promette suo figlio in sposo a Gemma Donati.
-
Verso la fine del '200, in Toscana nacque il conflitto tra guelfi e Ghibellini. Dante partecipò come cavaliere alla battaglia di Campaldino contro i Ghibellini di Arezzo.
-
E' il capolavoro giovanile di Dante, racconta appunto la sua giovinezza e la vicenda che più l'aveva segnato, l'amore per Beatrice.
-
Dante dal 1295 iniziò a partecipare alla vita politica della città.
-
Essendo Dante un guelfo di parte bianca, aveva il diritto di rivestire ruoli istituzionali come nel 1295/1296, divenne membro del Consiglio.
-
Dante dopo esser diventato membro del consiglio, ricopre la più alta carica della magistratura cittadina, ovvero quella di priore.
-
I Neri esiliano tutti i loro avversari tra cui Dante (ghibellino bianco). Inizia quindi il lungo periodo di esilio dalla sua città natale (Firenze) che durerà fino alla sua morte.
-
E' un trattato sulla lingua anch'esso incompiuto. Con quest'opera Dante si interroga sul quale sia il volgare italiano migliore.
-
Nei primi anni di esilio, Dante si concentra nella stesura di un'opera che rimarrà inconclusa ovvero il Convivio. E' un'opera enciclopedica e dottrinale che mira a celebrare la coscienza con il "banchetto" per gli illetterati.
-
Con l'accusa di baratteria ovvero di appropriazione indebita di denaro pubblico, Dante ricevette dalla città di Firenze una condanna a morte con la confisca di tutti i suoi beni.
-
Per scrivere quest'opera, la più celebre e di grandi dimensioni, Dante dovette interrompere la stesura di altri due opere (Convivio e De vulgari eloquenta).
-
Nel 1310, l'Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo scese in Italia; Dante proprio perchè sosteneva che solo la figura dell'imperatore potesse portare ad una tregua dei conflitti, scrisse lettere per esortare le diverse personalità politiche italiane ad accogliere il "cesare".
-
E' un'opera che parla dell'impero e della sua necessità visto che era la forma di governo migliore per Dante. Conteneva la teoria dei due soli.
-
Con l'arrivo in città di Niccolò da Prato, favorevole al riesco degli esiliati, Firenze offrì a Dante l'amnistia a patto però di riconoscere pubblicamente le sue colpe. Dante rifiutò questa offerta e restò in esilio.
-
Dante, dopo essersi spostato a Ravenna, fu colpito dalla malaria e tra il 13 e il 14 settembre 1321 morì.