-
Vinta dai ghibellini, aveva segnato l'inizio del loro dominio su Firenze (come si legge anche nel Canto X dell'Inferno).
-
Firenze è divisa in guelfi neri, favorevoli al papa, e guelfi bianchi, difensori dell'indipendenza della città.
-
ovvero un potere aristocratico
-
I guelfi sconfiggono i ghibellini di Arezzo guidati da Buonconte da Montefeltro (Canto V Purgatorio)
-
solo chi fa parte delle arti minori può avere cariche pubbliche
-
Si accosta ai bianchi capeggiati da Vieri e Cerchi.
-
Dante, nel consiglio dei cento, si oppone alla richiesta di truppe da parte del papa Bonifacio VIII che manda a Firenze Carlo di Valois con l'aiuto del quale i neri salgono al potere.
-
il quale inasprisce la condanna di Dante.
-
1306-1309 Inferno
1309-1313 Purgatorio
1313-1318 Paradiso -
per poter mettere pace.
-
a Buonconvento (Siena).
-
Dante può tornare in città in atteggiamento di penitente, cioè coperto di cenere e vestito di sacco.