-
Intorno a questa data è nato Pier della Vigna, a Capua.
Inizia la sua carriera nel 1220 come notaio a servizio dell'imperatore Federico II di Svevia. La sua opera più nota è "l'epistolario latino". -
Nasce Federico II di Svevia a Jesi,nelle Marche
-
Intorno a questa data Giacomo da Lentini nasce a Lentini, in Sicilia.
E' uno dei principali esponenti della Scuola Siciliana.
E' considerato l'ideatore del sonetto, era soprannominato Notaro e a lui si attribuiscono 16 canzoni e 22 sonetti. -
Federico II di Svevia diventa imperatore
-
In questa data a Bologna è nato Guido Guinizzelli. Poeta di grande novità, considerato l'inventore dello Stil Novo. Il canzoniere di Guido si compone di 15 sonetti e 5 canzoni.
-
Intorno a questa data nasce la Scuola Siciliana, negli ambienti della corte di Federico II di Svevia.
-
Muore suicida in Toscana,e per questo Dante lo inserisce nel XIII canto dell'Inferno, nel girone dei suicidi e scialacquatori.
-
Dopo questa data nasce il Dolce Stil Novo a Bologna, che poi si svilupperà a Firenze.
Influenzerà parte della poesia italiana fino a Petrarca. -
Federico II di Svevia muore a Fiorentino di Puglia
-
Guido Cavalcanti è nato in questa data a Firenze, è stato un poeta italiano del Duecento. I suoi componimenti sono in tutto 52, le forme maggiormente utilizzate sono la ballata e il sonetto. I suoi temi sono quelli cari agli stilnovismi. E' stato citato da Dante nel canto X dell'Inferno.
-
Intorno a questa data Giacomo da Lentini muore
-
In questa data a Siena nasce Cecco Angiolieri. E' stato un poeta e scrittore italiano. Visse una vita avventurosa, e la sua poetica rispetta tutti i canoni della tradizione comica toscana. (Ampio uso della parodia per rovesciare i caratteri dello Stilnovismo).
-
In questo anno tra il 22 maggio e il 13 giugno nasce Dante Alighieri a Firenze. E' stato un poeta, scrittore e politco italiano, considerato il padre della lingua italiana e celebre autore della Divina Commedia.
-
In questa data a Monselice muore Guido Guinizzelli.
-
In questa data a Firenze è morto Guido Cavalcanti a Firenze.
-
In questa data ad Arezzo nasce Francesco Petrarca.
Tra le sue opere maggiori troviamo il Canzoniere, composto tra il 1336 e il 1374, e il Secretum composto tra il 1347 e il 1353. -
In questa data è morto a Siena Cecco Angioleri.
-
In questa data a Certaldo nasce Giovanni Boccaccio.
La sua opera più importante è il Decameron (1348-1353). -
In questa data a Ravenna muore Dante Alighieri.
-
In questa data ad Arquà muore Petrarca.
-
In questa data a Certaldo muore Giovanni Boccaccio.