-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Eccetto Lazio, Veneto, Trentino, Friuli
-
Spostamento della capitale a Firenze.
-
L'Italia si allea con la Prussia di Bismarck contro l'Austria.
-
Prussia vs Francia (10-0)
-
(Breccia PortaPia)
-
-
(Non conviene).
-
-
-
-
pretesto:
Assassinio di Francesco Ferdinando, principe ereditario dell'Impero Austro-Ungarico, a Sarajevo. -
e conseguente entrata in guerra dell'Italia nella Triplice Intesa.
-
-
-
-
-
D'Annunzio con gli Arditi (reduci della prima guerra mondiale), conquista senza colpo ferire Fiume.
-
Tra Italia e Regno dei Serbi, Croati, Sloveni (che nel 1929 diventerà Jugoslavia), sui confini e conclusione dell'impresa di Fiume.
-
-
Aiuto degli Stati Uniti alla Germania.
-
-
-
Adolf Hitler diventa cancelliere del terzo Reich.
-
Porta ad armi chimiche, l'inizio della rivoluzione spagnola e l'affermazione della dittatura fascista di Francisco Franco.
Accordo fra Berlino e Roma che viene chiamato da Mussolini asse Roma-Berlino. -
Affermazione della dittatura fascista di Francisco Franco.
-
Inizio: Invasione della Polonia da parte della Germania insieme all'Unione Sovietica.
Accordo Germania-Russia (non belligerante e spartizione terre). -
-
-
Battaglia navale e aerea
-
-
Invasione tedesca della Russia
-
-
-
-
-
Dove l'Italia firma la resa incondizionata agli Alleati.
-
-
-
-
Carta di San Francisco
-
-
Dice che sull'Europa sta calando una cortina di ferro.
-
-
-
-
Ha reso l'Italia più forte economicamente ma più debole politicamente.
-
-
-
(voluta dall'ONU).
-
Colpo di stato e instaurazione di un regime filo-sovietico in Cecoslovacchia.
-
ONU: dichiarazione universale dei diritti (30 articoli).
-
-
-
-
Proclamazione Repubblica popolare cinese con la presidenza di Mao Zedong.
Cina nazionalista resta solo a Taiwan, che verrà riconosciuta dall'ONU l'unica Cina fino al 1971 -
(North Atlantic Treaty Organization)
-
Germania democratica (Est nell'orbita dell'URSS) con capitale Berlino, Germania federale (Ovest nell'orbita degli Stati Uniti) con capitale Bonn. Anche Berlino è divisa in due, una parte è la capitale della Germania Est, l'altra parte è un enclave filoamericana.
-
-
Nasce in America (con il senatore McCarthy) il cosiddetto Macartismo.
-
Corea del nord (filosovietica) e Corea del sud (filoamericana).
Finisce senza reali vinti e vincitori, i territori restano gli stessi. -
Due coniugi ebrei (Rosenberg) vengono accusati di avere rivelato segreti militari statunitensi sulla bomba atomica all'URSS e per questo, dopo un processo sommario, verranno condannati alla sedia elettrica
-
(comunità europea carbone e acciaio).
Konrad Adenauer (Germania Federale/ovest), Alcide De Gasperi (Italia), Robert Schuman (Francia).
Comprensiva oltre che nei tre paesi, del Benelux (Belgio, Olanda Lussemburgo).
L'accordo non ha nulla di politico, è puramente economico. -
Attraverso questa legge si condanna l'apologia del fascismo.
Esiste ancora adesso. -
Lo sostituisce Chruscev.
-
Si formano due Vietnam, quello del nord (repubblica democratica nell'orbita russo-cinese) con capitale Hanoi. Quello del sud (vicino alla Francia e agli USA) con capitale Saigon.
-
Era il blocco militare sovietico contro la NATO.
Paesi partecipanti: Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Romania, Bulgaria, Albania, Ungheria, Germania Est (Democratica). -
In Ungheria entrano in Budapest i carri armati del patto di Varsavia, che soffocano nel sangue l'insurrezione.
-
Nel sud del Vietnam i Vietcong (comunisti vietnamiti) compiono azioni di guerriglia contro il governo; a questo punto gli americani iniziano a sostituirsi ai francesi.
-
Con questo trattato nasce per i sei paesi della CECA la CEE (comunità economica europea). Entro 10 anni l'impegno di attuare un'unione doganale e un mercato europeo con libera circolazione di merci; si gettano le basi anche di un soggetto politico.
-
I sovietici lanciano nello spazio lo Sputnik, il primo satellite artificiale e con lo Sputnik 2 la cagnolina Laika, che morirà nel surriscaldamento dell'abitacolo.
-
Papa Giovanni XXIII inizierà il Concilio Vaticano II, per riformare la Chiesa; questo Concilio si concluderà solo nel 1965 con un altro Papa: Paolo VI.
-
Rivoluzione socialista di Fidel Castro a Cuba.
-
Viene eletto J.F. Kennedy come presidente americano
-
Grande manifestazione contro il congresso convocato a Genova del msi (movimento sociale italiano), nato nel 1946 dalle ceneri del fascismo: Genova diventa un campo di battaglia tra manifestanti e polizia, con lancio di lacrimogeni e molti feriti da entrambi le parti.
In seguito a questi scontri in molte piazze d'Italia ci saranno manifestazioni contro la polizia, fino ad arrivare, il 7 luglio alla tragedia di Reggio Emilia, 5 morti tra i manifestanti uccisi dalla polizia. -
Primo uomo ad orbitare su una navicella russa nello spazio intorno alla terra.
-
A Cuba: sbarco alla Baia dei Porci, tentativo di colpo di stato da parte di esuli cubani, supportata dagli americani: fallisce miseramente, forse anche perché Kennedy non permise di inviare tutte le armi promesse.
-
-
Costruito in una sola notte.
-
Fidel Castro è ormai inserito nel patto di Varsavia e Crusciev costruisce delle basi missilistiche a testata nucleare con i missili rivolti verso le coste americane.
Il mondo sembra sull'orlo della terza guerra mondiale; interviene anche il Papa Giovanni XXIII; alla fine Crusciev cede e toglie le basi. Kennedy propone accordi per la riduzione di entrambi i paesi degli armamenti nucleari. -
A Dallas.
-
Accordo tra Russia e America.
-
Sale al potere Breznev.
-
Premio Nobel per la pace a Marthin Luther King.
-
Con il nuovo presidente americano: Lyndon Johnson, vi è l'escalation dell'intervento militare americano in Vietnam.
Da lì e negli anni successivi, vennero impiegati 500 mila soldati americani e saranno utilizzate bombe incendiarie al napalm. -
Offensiva vietcong del Tet (Capodanno Vietnamita), vennero riportate importanti vittorie sugli americani.
-
In Cecoslovacchia si tenta un distacco dall'URSS, grazie al leader riformista Alexander Dubcek, fautore della cosiddetta "Primavera di Praga", che avrà breve vita, visto l'intervento armato delle truppe del Patto di Varsavia, che in Agosto ristabiliscono l'ordine e mettono al governo un uomo di fiducia: Gustav Husak.
-
Viene eletto presidente.
-
E anche di Bob Kennedy, fratello di J.F.K.
-
Inizio delle grandi manifestazioni e scioperi per rivendicazioni operaie e studentesche e per la pace, partendo dalla protesta per la guerra in Vietnam.
-
Che ottenne il potere in Libia (indipendente dall'Italia dal 1951).
-
(Organizzazione per la Liberazione della Palestina)
-
Neil Armstrong e Buzz Aldrin muovono i primi passi sulla superfice lunare.
Il terzo astronauta, Michael Collins, resta sull'Apollo 11. -
Grande concerto dell'amore libero e della pace nel mondo; musica in continuazione, droga, sesso e proteste pacifiche.
-
A Milano.
Le bombe causano 17 morti e 88 feriti.
La colpa viene data alla sinistra.
Inizia la strategia del terrore, in modo da consentire allo stato una deriva autoritaria, ma allo stesso tempo segna l'inizio degli anni di piombo, che dureranno fino agli anni '80 e che vedranno susseguirsi estremismi di destra e in un secondo momento, di sinistra. -
Rielezione americana di Nixon ma nello stesso tempo, inizio dello scandalo Watergate.
-
Apollo 17.
-
(Strategic Arms Limitation Talks), trattative per la limitazione delle armi strategiche: venne stabilito il primo tetto massimo per l'armamento atomico degli USA e degli URSS.
-
L'organizzazione politica palestinese di Settembre Nero, opera alle Olimpiadi di Monaco il sequestro degli atleti israeliani.
-
Gli Stati Uniti si ritirano dal Vietnam, lasciando camp libero ai Vietcong. Per cui ben presto il Vietnam sarà riunificato.
-
Ad opera di Augusto Pinochet.
-
A Brescia.
8 morti a piazza della Loggia.
12 morti sul treno Italicus.
Fu data la colpa ai movimenti anarchici e ai movimenti di sinistra, ma erano di marca neo-fascista. -
Cade in Grecia la dittatura dei colonnelli, iniziata nel 1967 e si inizia un processo democratico.
-
In Portogallo.
Rivoluzione pacifica in cui venne rovesciato il regime di Marcelo Caetano, successore del più che trentennale regime autoritario di Antonio Salazar (morto nel 1970). -
Per impeachment si dimette, ma non ammette le proprie responsabilità sul caso Watergate, sostenendo di essere vittima di infami calunnie.
-
Referendum sulla legge che legittimava il divorzio del 1970 in Italia: oltre al 60% della popolazione esprime il suo no all'abrogazione di tale legge e quindi il divorzio diventa legge italiana definitiva.
-
2 navicelle spaziali: Soyuz russa e Apollo americana, si riuniscono in orbita e questo sembra proprio voler concludere la guerra fredda.
-
E la Spagna inizia un processo democratico che la porterà a diventare una monarchia parlamentare.
-
Per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Sancisce l'inviolabilità dei confini europei e l'obbligo per ogni stato del rispetto dei diritti umani: questa conferenza riguardò 35 paesi, tra cui: tutti gli stati europei e altri importantissimi come USA e URSS. -
Con capitale Hanoi.
-
In Argentina.
-
La polizia sudafricana uccise oltre mille studenti di colore che protestavano contro l'Apartheid. Li uccisero in un sobborgo di Johannesburg: Soweto.
-
Inizio di questa fase in Italia.
P.C.I. (partito comunista italiano).
D.C. (democrazia cristiana).
inizio di un governo di unità nazionale, a cui i comunisti non parteciperanno, ma assicureranno l'astensione sui vari provvedimenti.
Per la fine guarda: "Rapimento e uccisione di Aldo Moro". -
Nixon confessa in diretta televisiva, al conduttore David Frost, le sue responsabilità nel caso Watergate.
-
Che nelle piazze preme per un più diretto coinvolgimento del P.C.I. nel governo.
-
Che grazie all'intermediazione degli Stati Uniti, pose fine alla guerra del Nippur (festività religiosa araba) nata nel 1973 dall'attacco ad Israele di Egitto e Siria.
-
Grazie ad Aldo Moro(D.C.) ed Enrico Berlinguer(P.C.I.) si arrivò ad un nuovo governo Andreotti, che prevedeva non più l'astensione ma l'appoggio del P.C.I.
Il 16 Marzo, giorno di presentazione del governo, Moro venne rapito dalle Bierre(un movimento terroristico rivoluzionario di sinistra) che aveva fatto, negli anni '70 una vera e propria lotta armata contro lo stato italiano; l'intera scorta fu assassinata in Via Fani. Moro sarà ucciso il 9 Maggio e il suo cadavere fu ritrovato in Via Caetani. -
Lo Scià di Persia (imperatore dell'Iran), filo occidentale venne rovesciato con un colpo di stato e sostituito dalla Ayatollah (capo religioso) Ruhollah Khomeini che fondò la repubblica islamica, una vera e propria teocrazia.
-
-
-
Viene eletto in America (rieletto nell'84).
Portò a una recrudescenza della guerra fredda, interrompendo gli accordi sul disarmo nucleare.
Inoltre diede sostegno all'Iraq nella guerra contro l'Iran. -
Primo sindacato (difesa dei diritti dei lavoratori) libero di stampo cattolico in un paese del Patto di Varsavia, guidato da Lech Walesa.
-
-
Scoppio della bomba all'interno della stazione provocando 85 morti e 200 feriti.
-
Con seguente nascita di Hezbollah (organizzazione paramilitare islamista che con azioni terroristiche difenderà il Libano e la Palestina).
-
We are the champions
-
Scontro tra Gran Bretagna e Argentina per il possesso di queste isole.
La vittoria della guerra arride alla Gran Bretagna. -
In Argentina.
In seguito alla sconfitta in guerra dell'anno precedente, la dittatura venne avversata dalla popolazione in rivolta e il governo, già in crisi nell'81, fu definitivamente annientato. -
Un sistema anti missili attraverso satelliti artificiali.
-
-Il cattolicesimo non è più religione di stato, diventa la religione della maggioranza degli italiani.
-Scelta degli studenti se avvalersi della religione a scuola. -
Causa la crisi del partito comunista.
-
Perestroika (ristrutturazione), è la riforma complessiva della società sovietica con aperture economiche all'occidente; Glasnost (trasparenza) è la fine della repressione del dissenso e l'inizio di un dialogo tra potere e opinione pubblica.
-
-
(Una specie di Vietnam sovietico).
-
In Cile.
-
-
-
Nicolae Ceausescu e sua moglie Elena vengono destituiti, sommariamente processati e condannati a morte.
-
Con l'elezione come presidente di Friederik De Clerk che liberò dal carcere Nelson Mandela (era stato incarcerato e condannato all'ergastolo nel 1962)
-
Ed inizio del processo che porterà all'unificazione della Germania
-
L'Iraq invade il Kuwait.
-
-
Lituania, Lettonia, Estonia.
-
Dopo le Repubbliche Baltiche, anche Ucraina e Bielorussia si rendono indipendenti dalla Russia
-
Avviene in Gennaio e in Febbraio l'Iraq si arrende e abbandona il Kuwait.
-
In seguito all'indipendenza del '90 della Slovenia e del '91 della Croazia, della Macedonia e della Bosnia Erzegovina, la Serbia cerca di impedire tutto questo e scoppia un sanguinoso conflitto che vede non solo motivi territoriali, ma anche etnici e religiosi.
-
In Bosnia Erzegovina.
-
Con il trattato di Maastricht.
-
Prima siglata a Oslo, poi firmata a Washington, sotto lo sguardo compiaciuto del presidente Bill Clinton (democratico). Tra l'israeliano Rabin e il palestinese Arafat.
-
In Repubblica Ceca e Slovacchia.
-
Gli Hutu uccisero in cento giorni più di 1 milione tra Tutsi e Hutu moderati.
-
Viene eletto Nelson Mandela come presidente del Sudafrica.
-
(Ohio). Termine della guerra in Bosnia Erzegovina.
-
In Bosnia Erzegovina: oltre 8 mila vittime per mano serba.
-
(Si concluderà l'anno successivo).
-
4 aerei, di cui 3 colpiscono gli obbiettivi (2 Torri Gemelle, 1 Pentagono) e l'altro viene dirottato dai passeggeri. Ad opera dell'organizzazione terroristica di Al Qaida, nata fine anni '80 in Afghanistan per iniziativa di Osama Bin Laden.