-
La Germania aveva perso la Prima Guerra Mondiale e nel Trattato di Versailles del 1919, le potenze vincitrici (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e le altre nazioni alleate)le imposero misure molto punitive in termini territoriali, economci e militari
-
A seguito delle continue sconfitte subite e per via delle continue rivolte interne, la Germania è costretta a firmare una resa senza condizioni.
-
La Lega Spartachista fu un'organizzazione socialista rivoluzionaria d'ispirazione marxista consiliarista, formatasi in Germania, decisero di cambiare nome in Partito comunista di Germania (KPD)
-
Repubblica di Weimar è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.
-
Il KPD scelse di non partecipare alle elezioni per l' Assemblea nazionale costituente e di tentare la conquista del potere
-
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco
-
vennero arrestati ed uccisi senza processo da un reparto di Corpi franchi
-
ll trattato di Rapallo del 16 aprile 1922 fu un accordo internazionale concluso nell'omonima cittadina italiana tra la Germania e la RSFS Russa.
-
Venne assassinato da alcuni nazionalisti
-
Il Putsch di Monaco fu un tentativo fallito di colpo di Stato organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923
-
Anni ruggenti è la locuzione che indica una specifica epoca del XX secolo, ovvero il decennio degli anni venti. Tale epoca è stata descritta da cinema, letteratura e musica.
-
Dopo la prima guerra mondiale il ripristino di una pace stabile in Europa era compito di assoluta priorità. Il trattato di Versailles aveva posto le basi di questo processo, tuttavia si trattava di una pace imposta, di un Diktat che i paesi vinti non potevano accettare.
-
La Grande depressione, detta anche Crisi del 1929, Grande crisi o Crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni anche durante i primi anni del decennio successivo
-
ll 29 ottobre (martedì nero) con circa 16 milioni di azioni vendute in un solo giorno, diede origine ad un fenomeno di vendite incontrollate di azioni da parte di investitori privati desiderosi di disfarsene.
-
il debito pubblico passò da 16 a 36 miliardi di dollari ed il Paese contava ben 9 milioni di disoccupati
-
Le elezioni federali tedesche del 1930 furono le seste consultazioni politiche nazionali della repubblica di Weimar e si tennero il 14 settembre. Quando si conclusero, partirono i preparativi per l'inizio della quinta legislatura del Reichstag.
-
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1932 si svolsero l'8 novembre. La sfida oppose il presidente repubblicano uscente Herbert Clark Hoover e il candidato democratico Franklin Delano Roosevelt. Roosevelt fu eletto presidente.
-
Le elezioni federali tedesche del 1933 furono le none e ultime consultazioni politiche nazionali della Repubblica di Weimar.
Queste furono le ultime consultazioni multipartitiche che si svolsero in Germania fino alla conclusione del secondo conflitto mondiale. Il successo arrise nettamente al partito nazionalsocialista e ai suoi alleati, e il cancelliere del Reich Adolf Hitler non ebbe difficoltà a far approvare le sue leggi speciali (tra cui il decreto dei pieni poteri). -
Il 30 gennaio 1933 Hitler venne nominato cancelliere del Reich e, nonostante inizialmente fosse a capo di un governo di coalizione, si liberò velocemente dei partiti alleati, per poi nel giro di un anno accentrare nel governo e nella sua persona sia il potere esecutivo sia quello legislativo.
-
Hitler propose al Reichstag di votare una legge che dava tutti i poteri ad una sola persona, sopprimendo i 3 poteri fondamentali dello stato.
-
viene introdotta una legge che inponeva la sterilizzazione forzata degli alcolisti e di chiunque fosse affetto da malattie ereditarie
-
tutte le altre forze politiche si dovevano scogliere
-
Hitler procedette ad una radicale epurazione del movimento nazista, Rohm, numerosi sostenitori ed altri avversari del regime furono uccisi a sangue freddo
-
Dopo la morte di Hindenburg Hitler diventa presidente del Reich
-
in questi anni il numero di disoccupati totali ha raggiunto numeri altissimi, per risolvere questo problema Goring elabora un efficente piano economico quadriennale
-
nel 1936 viene firmata un' alleanza tra Germania e Giappone contro l' URSS
-
Venerdì 13 marzo 1938 l'esercito tedesco invase l'Austria. Per ordine di Seyss-Inquart l'esercito locale non oppose resistenza. Lo stesso giorno la Germania proclamò l'annessione dell'Austria alla Germania
-
Con notte dei cristalli viene indicato il pogrom condotto dai membri delle SA e dalla Gioventù hitleriana su istigazione di Joseph Goebbels, nella notte tra il 11 e 12 novembre 1938 in Germania, Austria e Cecoslovacchia.
-
ormai pienamente consapevoli delle intenzioni di Hitler nel 1939 Chamberlain firmò una dichiarazione di garanzia di indipendenza polacca
-
La Germania si trovò per la seconda volta costretta ad appoggiarsi all' Italia con un alleanza militare completa ed incondizionata
-
nel 1940 le truppe tedesche entrarono trionfalmente a Parigi, constringendo il governo a firmare la resa
-
Contro ogni aspettativa nel 1939 Hitler offre un patto di non aggressione alla Russia staliniana, la quale accetta subito la proposta tedesca.
-
Nel 1939 i tedeschi invasero la Polonia. Per giustificare tale azione, i propagandisti nazisti sostenevano, falsamente, che la Polonia avesse pianificato, con le alleate Gran Bretagna e Francia, di circondare e smembrare la Germania e che i polacchi perseguitavano i cittadini di etnia tedesca
-
Gran Bretagna e Francia, fedeli all’accordo a garanzia del confine polacco, avevano intanto dichiarato guerra alla Germania il 3 settembre 1939
-
L’Unione Sovietica invase la Polonia orientale per occupare i territori che le spettavano
-
Verso fine settembre era ormai concluso il progetto secondo cui gli ebrei di Polonia avrebbero dovuto essere internati in quartieri speciali. La prima direttiva in tal senso fu emanata da Reinhard Heydrich, capo della polizia tedesca
-
Come da accordi con la Germania, la Russia si prese la FInlandia.
-
Con un ordinanza, il governatore Frank impose che tutti gli ebrei del Governatorato generale dovessero apporre una stella gialla sui vestiti
-
Come conseuenza dell attacco russo la Scietà delle nazione ne decretò l'espulsione.
-
In questi anni l'economia italiana si basò solamente sulle risorse fornite dalla Germania(acciaio e carbone)
-
il Duce temendo di non salire sul carro dei vincitori decise di dichiarare l'intervento italiano, il tutto perchè era convinto che la guerra stesse volgendo al termine
-
Per indebolire l' Inghilterra la Germania organizza dei bombardamenti serrati sulla capitale, pressione sulla popolazione londinese che divenne impossibile da sostenere per la Luftwaffe per via delle imponenti perdite subite
-
Il Duce per dimostrare la valenza dell' Italia decise di iniziare una campagna contro la Grecia, ma fu un insuccesso totale
-
I ghetti erano sempre di più al collasso, al punto che lo stesso Hans Frank lo disse senza mezzi termini "più ne muoiono, meglio è".
-
ll Gruppo d'armata Africa Korps fu un'unità militare della Wehrmacht, operativa in Nord Africa dal febbraio al maggio 1943, aveva il compito di supportare l' esercito italiano
-
Fu una iniziativa politica con la quale gli Stati Uniti fornirono a Regno Unito, Unione Sovietica, Francia, Cina e altri paesi alleati grandi quantità di materiale di guerra
-
Gli inglesi nel 1941 decisero di rimettere sul trono il negus Hailé Selassié
-
I tedeschi venendo l'Italia in difficoltà dovettero scendere in Grecia ad aiutarli, così facendo l'Italia perse ogni speranza di dominio sul Mediterraneo
-
Operazione Barbarossa fu la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore Federico Barbarossa.
-
ll Patto di non aggressione fu un patto della Seconda guerra mondiale firmato a Mosca il 13 aprile 1941 tra il Giappone e l'Unione Sovietica, due anni dopo l'inizio delle guerre di confine sovietico-giapponesi.
-
L' occupazione giapponese dell'Indocina francese durante la seconda guerra sino-giapponese fu un'operazione militare conclusa nel settembre 1940 dall'Esercito giapponese, il quale costrinse le autorità dell'Indocina francese ad accettare una presenza di truppe giapponesi nel Tonchino superiori a quanto concordato in precedenza.
-
Gli Stati Uniti d'America si erano opposti alla seconda guerra sino-giapponese ed all'occupazione parziale della Cina da parte delle truppe giapponesi. Per protesta, gli Stati Uniti avevano inviato aiuti al governo della Repubblica Cinese,resero anche indisponibili i beni dei giapponesi negli Stati Uniti ed imposto un embargo sul petrolio e sui minerali destinati al Giappone
-
L'avanzata tedesca raggiunse Kiev nel 1941, fu uno dei momenti più difficili della Armata rossa, poichè oltre mezzo milione di soldati venne ucciso o catturato
-
L'attacco di Pearl Harbor fu un'azione sferrata alle prime luci dell’alba del 7 dicembre 1941 dalle forze aeronavali giapponesi che attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, sull'isola di Oahu, nell’arcipelago delle Hawaii.
-
Man mano che il numero dei prigionieri catturati dall' Armata rossa andavano aumentando, il Partito comunista e l'internazionale organizzarono una capillare attività di propaganda tra i soldati nemici detenuti, cercando di trasformarli in una risorsa per diffondere disfattismo e ribellione tra i nemici
-
Furono creati e resi operativi in Polonia orientale tre centri di sterminio: Belzec, Soibor e Treblinka . Non erano luoghi di lavori forzati, ma puri e semplici luoghi di esecuzione.
-
La conferenza di Wannsee fu una riunione in cui alti ufficiali e burocrati nazionalsocialisti vennero messi al corrente della "Soluzione finale della questione ebraica" e vennero sollecitati a coordinarne l'attuazione. L'incontro si tenne il 20 gennaio 1942 in una villa sulla riva del lago Wannsee a Berlino.
-
alle 10 del mattino Adam Czerniakov annunciò la volontà nazista di deportare verso est tutti gli ebrei di Varsavia, ad eccezione degli ebrei che lavoravano in fabbriche tedesche.
-
-
Le truppe anglo-americane sbarcarono in Marocco ed in Algeria, col risultato che le forze italo-tedesche si trovarono compresse, in Tunisia, da Oriente ed Occidente, ed infine dovetteo arrendersi
-
La visita fu molto deludente per Himler, poichè secondo lui nella capitale polacca cerano ancora troppi ebrei
-
Incontro tra Churchill e Roosevelt in Marocco in cui venne fissato il principio della resa incondizionata dei paesi dell'Asse come base irrinunciabile per la cessazione della Seconda guerra mondiale.
-
Tra il 22 luglio e il 12 settembre 1942, le autorità tedesche deportarono o uccisero circa 300.000 Ebrei che vivevano nel ghetto di Varsavia. Le SS e le unità di polizia deportarono 265.000 Ebrei nel campo di sterminio di Treblinka e 11.580 nei campi adibiti ai lavori forzati.
-
le fabbriche torinesi furono bloccate da una protesta che coinvolse 100.000 operai. Dietro alle rivendicazioni economiche, le agitazioni hanno un chiaro intento politico e cioè la fine della guerra e il crollo del fascismo
-
il governo si trovò costretto ad aumentare gli stipendi e salari per via della grave situazione di malcontento tra gli operai. Il significato degli scioperi sta proprio in questa progressiva corrosione del consenso del popolo nei confronti del fascismo
-
Meno spettacolare fu l'eppisodio delle dimissioni di Cini. Esso era infatti una figura di primo ordine nel mondo dell'industria ed imprenditoria , cioè di quella fascia sociale che aveva permesso la salita del fascismo.
-
Riunione dove Grandi pose in votazione un proprio ordine del giorno, che in sostanza esautorava Mussolini da ogni potere
-
Mussolini venne liberato da un incursione di paracadutisti tedeschi e condotto in Germania
-
Il governo Badoglio aveva proceduto a dichiarare guerra alla Germania.
-
l'armistizio e la falsa "fuga del re" Re Vittorio Emanuele III trasferisce lo Stato da Roma a Brindisi e salva l'Italia! La cosiddetta "fuga del Re" è una falsa interpretazione storiografica imposta da chi vuole screditare la Monarchia.
-
Il nuovo fascismo cercò di darsi una nuova identità convocando un congresso di rifondazione che ebbe luogo a Verona
-
Conferenza che stablì l'apertura di un secondo fronte in Francia da parte degli anglo-americani
-
Gli scioperi del marzo 1944 ebbero una connotazione politica ancora più importante rispetto a quelli dell'anno prima e si concentrarono nel triangolo industriale.
-
Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Fu un esecutivo tecnico-militare composto da sei generali, due prefetti, sei funzionari e due consiglieri di stato.
-
ll 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane riuscirono a superare le ultime linee difensive dell'esercito tedesco ed entrarono nella città senza incontrare resistenza, ricevendo l'entusiastica accoglienza della popolazione romana.
-
Anglo-americani e Russi attaccarono le forze naziste, quasi contemporaneamente da nord-est e da ovest
-
Il 6 giugno del 1944 gli eserciti alleati degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Canada sbarcarono in Normandia, nel nord della Francia, in quello che è passato alla storia come il “D-Day”: fu una delle più grandi operazioni militari mai tentate e un punto di svolta della Seconda guerra mondiale.
-
L' amrata rossa scagliò l'offensiva decisiva aprendo le porte della Polonia
-
La liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale avvenne il 25 agosto 1944, con la resa della guarnigione tedesca al termine degli scontri iniziati il 19 agosto precedente con gli insorti locali francesi e le truppe degli Alleati arrivate in città.
-
Attacco inglese in Italia contro i nazisti
-
l generale inglese Alexander rivolse una proclamazione ai "patrioti al di là del Po" esortandoli ad arrendersi.
-
A guerra ancora non finita venne concesso il voto alle donne italiane
-
ll 4 febbraio del '45 Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin si incontrarono in Crimea, nel Palazzo di Livadija che era stato la residenza estiva di Nicola II a Yalta, città sul Mar Nero quasi interamente distrutta dalla guerra.
-
-
La battaglia di Berlino fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale, durante la quale l'Armata Rossa attaccò la capitale del Terzo Reich, disperatamente difesa da gruppi di soldati tedeschi.
-
Nelle prime ore della mattina del 21 aprile 1945, le unità alleate del 2°Corpo Polacco dell’8a Armata Britannica, della Divisione USA 91a e 34a, i Gruppi di combattimento Legnano, Friuli e Folgore e della brigata partigiana “Maiella” entrarono a Bologna senza sparare un colpo. Poiché i tedeschi avevano abbandonato la città.
-
Venne arrestato e fucilato il giorno seguente , corpo che venne appeso a testa in giù a Milano.
-
La morte di Adolf Hitler avvenne il 30 aprile 1945 per suicidio mediante un colpo di pistola alla testa dopo aver ingerito una capsula di cianuro presso il suo Führerbunker a Berlino. Sua moglie Eva Braun seguì la stessa sorte ingerendo cianuro.
-
La fine della seconda guerra mondiale in Europa si ebbe con la resa della Germania nazista nelle battaglie finali del teatro europeo della seconda guerra mondiale, le quali ebbero luogo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio del 1945.
-
Il popolo fu convocato a votare per l'elezione dell' Assemblea Costituente, chiamata a modificare lo Statuto Albertino
-
Le Nazioni Unite furono ufficialmente fondate a San Francisco dopo la ratifica dello Statuto da parte dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: Cina-Taiwan, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e gli Stati Uniti e dalla maggioranza degli altri 46 firmatari
-
Lo sbarco in Sicilia fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 9 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania
-
Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le zone vennero tracciate ad ovest della linea Oder-Neisse ed occupate dagli alleati nel periodo compreso tra il 1945 ed il 1949.
-
Al cospetto di Vittorio Emanuele III, Mussolini venne sostituito dal maresciallo Pietro Badoglio e successivamente arrestato.
-
Il re prese accordi con il generale Ambrosio e con il comandante dei Carabinieri, in modo di arrestare Mussolini in occasione dell' udienza che Mussolini doveva sostenere dinanzi al sovrano
-
Il mattino del 6 agosto 1945 alle ore 8:15 l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima
-
gli americani ordinarono il lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili.
-
Poco dopo metà agosto gli anglo-americani erano padroni assoluti dell' isola
-
resa incondizionata dell'Impero giapponese alle potenze alleate nella Seconda guerra mondiale, in seguito al discorso dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti.
-
L'armistizio di Cassibile è un episodio della seconda guerra mondiale con il quale, il 3 settembre 1943, l'Italia proclamò la resa incondizionata agli Alleati.
-
Badoglio diffuse via radio la notizia che l'Italia aveva cessato le ostilità con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti
-
In quei giorni divenne presidente del Consiglio Alcide DE Gasperi, segretario della DC, risorta dalle ceneri del partito popolare, disciolto nel 1926
-
-
-
Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace
-
Tuman fissò come obbiettivo primario l'abbolizione del comunismo.
-
Furono vinte dalla DC
-
Il Conform è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.
-
Questo attentato genera la divisione del sindacato
-
Il Trattato Nord Atlantico, anche conosciuto come Patto Atlantico, è un trattato difensivo firmato da Stati Uniti, Canada e vari Paesi dell'Europa occidentale nel 1949. Ha dato origine alla NATO, rappresentando nel corso della guerra fredda il cosiddetto blocco occidentale.